acufene

    DOMANDA

    Gentile dottore,
    vorrei sapere se, quando ci si trova in un luogo molto silenzioso, è normale percepire un qualche fruscio di fondo nelle orecchie o se, al contrario, non si dovrebbe avere nessuna percezione a livello uditivo. Le chiedo questo perchè a me sembra di non avere totalmente la percezione del silenzio ma, al contrario, di “udire” qualcosa in sottofondo che proviene dall’interno. Mi piacerebbe sapere qualcosa in più su questo fenomeno.
    Cordiali saluti

    RISPOSTA

    Gentile Signore,
    in un esperimento storico ancorchè datato (1953), due ricercatori hanno costruito una stanza insonorizzata e chiesto a 100 ragazzi del lore college di soggiornarvo per alcuni minuti ascoltando eventuali suoni ancora presenti. Hanno in parole povere chiesto loro di ascoltare suoni in un posto in cui erano certi non ve ne fossero. In quella condizione 93 di questi ragazzi hanno riferito di aver sentito suoni di differente tipo (fischio, sibilo, ronzio). A distanza di anni sappiamo che l’attività meccanica di alcune cellule dell’orecchio interno, chiamate cellule ciliate esterne, lo produce.
    E’ quindi normale e non patologico avvertire un suono nel completo silenzio; esiste il vecchio detto “il rumore del silenzio”. Quando ci si presta eccessiva attenzione è allora possibile che tale sensazione abbia un impatto sulla nostra vita, diventi disturbante, in caso contrario smetteremo di ascoltarlo appena nel mondo esterno vi è un altro suono più interessante.

    Porgo distinti saluti

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    ESPERTO DI ACUFENI E IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Docente di riabilitazione vestibolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nato a Milano nel 1958, si è laureato all’università di Pavia nel 1983, per poi specializzarsi in otorinolaringoiatria presso l’università di Milano. Dal 1991 lavora all’ospedale San Raffaele di Milano. È anche docente di riabilitazione vestibolare al corso […]
    Invia una domanda