acufene persistente

    DOMANDA

    Buonasera Egr. Dr. Teggi, sono una donna di 42 anni e stamattina , a seguito di un “fischio” percepito internamente nell’orecchio sx, ho l’orecchio completamente ovattato e persiste il fruscio interno all’orecchio. Mi è successo mentre ero in classe nella scuola materna dove insegno e non c’erano particolari rumore o baccano elevati da provocarmi un fastidio simile.
    Ora , a distanza di oltre 12 ore, non avverto miglioramenti , non mi sembra per fortuna che l’udito sia calato ( anche se sento meglio dall’orecchio dx). Pensa sia eccessivo rivolgermi al mio medico di base perchè magari migliora in breve tempo? Non ho assunto nè medicinali nè ho introdotto gocce nel canale auricolare. La ringrazio moltissimo per la gentile risposta.

    RISPOSTA

    Gentile Sig.ra Monica,
    dalla sua lettera si capisce che ha avuto una diminuzione di udito improvvisa durante la quale ha percepito l’acufene (fastidioso).
    Ritengo più importante indagare la diminuzione di udito, ancora presente, possibilmente in modo sollecito, con un esame audiometrico.
    Le diminuzioni di udito infatti possono essere legate a malattie dell’orecchio medio, provocate ad esempio da otiti, o dell’orecchio interno, in genere provocate da infezioni virali del nervo acustico. In quest’ultimo caso, per quanto non pericolosa la condizione patologica, è necessario iniziare precocemente la terapia al fine di ottenere un buon recupero funzionale dell’udito.

    Porgo distinti saluti

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    ESPERTO DI ACUFENI E IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Docente di riabilitazione vestibolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nato a Milano nel 1958, si è laureato all’università di Pavia nel 1983, per poi specializzarsi in otorinolaringoiatria presso l’università di Milano. Dal 1991 lavora all’ospedale San Raffaele di Milano. È anche docente di riabilitazione vestibolare al corso […]
    Invia una domanda