Acufeni

    DOMANDA

    Gentile Signore,
    Buonasera Prof., soffro di acufeni su entrambi i lati ormai da circa 10 anni. Documentandomi sembrerebbe che non esista una cura contro gli stessi. Mi sono sottoposto a visite specialistiche in quanto e nell’ultima visita che ho fatto due anni fa circa mi è stato dello dallo specialistica che i miei acufeni derivano dal setto nasale che è deviato con ipertrofia ai turbinati e soltanto con l’intervento di ripristino del setto nasale potrebbe risolversi.
    Gli acufeni di cui soffro sono dei ronzii perenni ; a volte sento anche i battiti accelerati quando mangio ad esempio in maniera abbondante e gli stessi si acuiscono subito dopo uno sforzo ( partitella, lavoro).
    Contemporaneamente da circa 10 anni soffro di vertigini soltanto quando sporadicamente mi trovo a determinate altezze ( ponti, viadotti) causandomi problemi di autonomia in quanto non viaggio più da solo in macchina.
    Le chiedo se lei ritiene le mie tre patologie acufeni, vertigini, setto deviato concomitanti tra di loro e se presso la sua struttura è possibile eseguire un check up di tutto il mio apparato uditivo per arrivare alla vera causa degli acufeni e valutare l’esistenza di qualche possibilità di cura.
    Le chiedo infine se presso il suo centro gli interventi di ripristino del setto nasale vengono effettuati con tecniche meno invasive delle attuali; il solo pensiero di respirare solo con la bocca per qualche giorno mi ha impedito di affrontare ad oggi l’intervento.
    Grazie. Un caro saluto

    RISPOSTA

    Gentile signore,
    comincio dalla risposta più agevole, l’intervento di correzione della deviazione del setto è molto meno fastidioso rispetto a quanto lei racconta, la degenza è spesso di 1 giorno e si ritorna a casa senza tamponamenti nasali stretti.
    Meno certezze, senza averla visitata, che il setto nasale determini o collabori all’acufene. Dubbi anche che il suo mal d’altezza abbia relazione con l’acufene; sembra tuttavia molto fastidioso, tanto da impedirle viaggi in macchina (la regione di questo non mi è tuttavia chiara). In senso più generale, vertigine ed acufene possono invece avere relazione, spetta allo specialista accertarlo.
    Cordiali saluti

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    ESPERTO DI ACUFENI E IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Docente di riabilitazione vestibolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nato a Milano nel 1958, si è laureato all’università di Pavia nel 1983, per poi specializzarsi in otorinolaringoiatria presso l’università di Milano. Dal 1991 lavora all’ospedale San Raffaele di Milano. È anche docente di riabilitazione vestibolare al corso […]
    Invia una domanda