Acufeni

    DOMANDA

    Egregio Professore,
    ho 60 anni. Da 5 anni soffro di acufeni bilaterali, a dx maggiormente. Il sintomo è un fischio acuto ovattato delle volte anche insopportabile. Sono iperteso in cura con beta bloccanti ed antipertensivi. No diabete, no ipercolesterolemia, i trigliceridi sono appena sopra la soglia massima. Da 18 anni ex fumatore, non bevo superalcolici: solo la sera la birra d’estate e il bicchiere di vino negli altri periodi. Ho eseguito una ecografia alla testa ed alla coclea con il risultato di probabile riduzione di afflusso sanguigno ad un vaso sanguigno della coclea dx. Però la successiva rmn non ha confermato questa ipotesi. La rmn è negativa ed il neuroradiologo pensa che il problema sia dovuto ad una problema di microcircolazione periferica.
    Gli otorini interpellati mi hanno consigliato le gocce di Tolimen, però chi mi da un piccolo sollievo sono le capsule di Otobrain.
    Cosa ne pensa?
    Io sono di Crotone. Lei visita solo a Milano? Mi può mandare, per favore, il recapito del Suo studio?
    Grazie. Cordiali saluti.
    Mario

    RISPOSTA

    Gentile Mario, tra i diversi esami non riferisce se ha effettuato un esame audiometrico ed eventualmente un esame acufenometrico, che serve a determinare il tipo di suono e l’intensità del suo acufene.
    Si comprende invece che l’acufene è disturbante ed ha un impatto significativo sulla sua vita.
    Come comprende non sono in grado di fornirle una diagnosi circa la causa per l’insorgenza ed il mantenimento del suo acufene.
    La terapia TRT nella mia esperienza può essere di ausilio in tutti i casi di acufene, ma ovviamente necessita una valutazione del caso.
    Ove desideri un mio parere, visito al S Raffaele di Milano, a cui può telefonare per appuntamenti.
    Porgo distinti saluti

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    ESPERTO DI ACUFENI E IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Docente di riabilitazione vestibolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nato a Milano nel 1958, si è laureato all’università di Pavia nel 1983, per poi specializzarsi in otorinolaringoiatria presso l’università di Milano. Dal 1991 lavora all’ospedale San Raffaele di Milano. È anche docente di riabilitazione vestibolare al corso […]
    Invia una domanda