DOMANDA
Buongiorno dr. Teggi,
sono una 40enne
accuso un insistente fischio all’orecchio da circa un mese.
Il disturbo è insorto dopo due mesi di stress intenso, cattiva alimentazione e poco sonno.
– Esami audiometrici perfetti
– Lo gnatologo non ha rilevato preoccupanti alterazioni dell’apparato masticatorio.
Sto cercando di applicare, per quel che ho capito, la terapia TRT (costante white noise molto basso e spostare l’attenzione dall’acufene ad attività più gratificanti), la notte dormo col piacevole rumore della pioggia e porto un bite.
Il forte fischio sembra essere diventato un po’ meno insistente, cambia forma (continuo o tintinnante), frequenza (più o meno acuto) e intensità.
A volte, la sera si fa più acuto quasi impercettibile, ma torna sempre lo stesso suono insistente la mattina.
Ora però ho l’impressione di avere qualche giramento di testa e sensazione di vertigini.
Ho studiato un po’ di percezione visiva (Gestalt in particolare) e capisco che possiamo riprogrammare i nostri centri neurologici. Trovo molto interessante il suo approccio pragmatico, quasi “informatico”.
Vorrei capire quali sono i tempi di attesa c/o San Raffaele e come sia possibile contattare in tempi utili lei o la sue equipe.
Cordialmente
Marinella
RISPOSTA
Gentile Sig.ra Marinella
per le prenotazioni deve telefonar al entro prenotazioni al S Raffaele.
Ho due considerazioni:
– l’arricchimento sonoro è una parte (significativa) della terapia TRT, ma la componente emotiva deve essere valutata (con questionari) ed eventualmente trattata per migliorare la terapia
– non rieco a darle risposte sulla possibilità che la sensazione di vertigine sia legata ad un disordine vestibolare, per valutare quetso aspetto una visita è indispensabile
Porgo distinti saluti
Roberto Teggi