Acufeni e focolaio gliotico?

    DOMANDA

    Buonasera dottore.sono afflitto da acufeni ( leggera ipocusia bilaterale rilevata dall’otorino) da un paio di anni.a volte la sera ho fastidi alla testa e a volte un leggerissimo mal di testa sopportabile.ho 42 anni uomo. Ho fatto parecchi esami partendo dal cuore e analisi del sangue e tutto nella norma. Ho fatto un anno e mezzo fa una rm encefalo all’umberto primo che dice come conclusione esame nei limiti della norma.tecnica:sequenze in dp t2 anche flair ciss dwi e t1 su piano assisle e t2 piano di scansione coronale. Non si evidenziano alterzioni dell’intensita di segnale a carattere patologico nel contesto dei tessuti dell’encefalo ove si eccettui millimetrica areola di ipersegnale in t2 flair a livello del centro semiovale di sx compatibile con focolaio gliotico a carattere aspecifico.
    Nulla da segnalare a carico delle strutture dell’angolo ponto cerebellsre bilateralmente
    Non si osservano focali aree di ipersegnale in dwi
    Iv ventricolo mormale e in sede
    Svst di morfologia e dimesnioni normali,simmetrico e in asse
    Spazi subaracnoidei della base e della volta di normale ampiezza
    Esame nei limiti della norma

    Puo’ essere questa millimetrica areola di ipersegnale compatibile con focolaio gliotico aspecifico a crearmi questi disturbi?
    Noto inoltre che mi sembra di fare piu fatica a ricordarmi alcuni dettagli del passato come nomi di persone di luoghi etc a volte la memoria funziona benissimo altre volte un oo’ meno.dottoressa attendo un suo gentile parere

    RISPOSTA

    Purtroppo gli acufeni fanno parte di quei disturbi che difficilmente trovano una soluzione definitiva. La buona notizia è, però, che con il tempo ci si abitua e quasi non ci si fa più caso. Rispetto alla risonanza magnetica è importante uno studio particolare dell’orecchio e del nervo acustico che, a volte, necessita anche di mezzo di contrasto ma questa richiesta specifica va, in genere, fatta da un otorino esperto di acufeni o da un neurologo.
    Auguri.