acufeni orecchio sinistro

    DOMANDA

    Gentile dottore io sono un uomo di 59 anni è da quasi due mesi che improvvisamente, dopo una frescata, ho percepito un rumore all’orecchio sinistro. Ho fatto accertamenti esame audiometrico ipocausia improvvisa la risonanza con contrasto:
    – RM ROCCHE PETROSE SENZA E CON MDC
    Esame effettuato con scansioni sagittali in Echo di Gardiente, con scansioni coronali ed assiali in Fast Spin-Echo T2 e con scansioni assiali FLAIR, con valutazione particolareggiata degli angoli ponto-cerebellari.
    Successivamente l’accertamento è stato ripetuto dopo infusione di MDC paramagnetico in vena (Gadolinio).
    Non si osservono aspetti patologici a carico delle formazioni parenchimali sovra e sottotentoriali.
    Cavità liquorali nella norma.
    Gli angoli ponto-cerebellari hanno morfologia regolare con normale rappresentazione dell’ottavo paio dei nervi cranici.
    Regolare la morfologia e lo spessore del corpo calloso.
    Normale pervietà dei grossi tronchi arteriosi della base cranica.
    Dopo somministrazione di gadolinio non sono documentabili prese di contrasto patologiche.

    Attualmente non sto facendo nessuna cura, il rumore persiste e è fastidiosissimo mi sembra di avere una cascata dentro l’orecchio. La cosa strana è che quando apro l’acqua, o mi asciugo con il fon il rumore aumenta e quando cammino, quando mangio o premo su alcune parti dela testa oltre il rumore sento anche un fischio all’interno dell’orecchio. Avrei bisogno di sapere Lei cosa ne pensa? Cosa posso ancora fare? C’è una cura?

    RISPOSTA

    Gentile Signore,
    la maggiore evidenza nella sua lettera è chiarire che la risonanza magnetica dell’encefalo è negativa.
    Immagino che l’audiometria sia risultata normale.
    Non mi dilungherò sulla terapia con l’arricchimento sonoro per il trattamento degli acufeni, rimandandola a precedenti risposte.
    Porgo distinti saluti
    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    ESPERTO DI ACUFENI E IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Docente di riabilitazione vestibolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nato a Milano nel 1958, si è laureato all’università di Pavia nel 1983, per poi specializzarsi in otorinolaringoiatria presso l’università di Milano. Dal 1991 lavora all’ospedale San Raffaele di Milano. È anche docente di riabilitazione vestibolare al corso […]
    Invia una domanda