DOMANDA
Gentile Dottore, mi scuso per il disturbo ma mio padre, 74 anni, un anno fa causa PSAt=7.44 ng/mL era stato trattato con Urorec.
A giugno u.s., ha PSAt=50.07 ng/mL per cui la biopsia prostatica ha refertato:
1) base dx: un frammento di tessuto prostatico con iperplasia ed
atrofia otricolare e piccoli foci di prostatite cronica;
2) zona perif. prossimale dx: come l’1) ma con maggior estensione dei fenomeni flogistici;
3) zona perif. distale dx: come il 2) anche con evidenza di alcuni otricoli displastici e atipici;
4) apice dx: come l’1);
5) base sx: un frammento di tessuto prostatico subtotalmente infiltrato, sino a livello subcapsulare, da adenocarcinoma micro-medioacinoso e talora cribroso solido pG8 (4+4);
6) zona perif. prossimale sx: un frammento di tessuto prostatico globalmente infiltrato, sino a livello subcapsulare, da adenocarcinoma cribroso solido pG8 (4+4);
7) zona perif. distale sx: frustoli di tessuto prostatico subcapsulare polifocalmente infiltrati da adenocarcinoma (pG non eseguibile);
8) apice sx: come l’1);
9) paramed. prossimale dx: come l’1) ma con maggior evidenza di fenomeni prostatitici;
10) paramed. distale dx: come il 9);
11) paramed. prossimale sx: come il 9), anche con presenza di clusters adenocarcinomatosi paracentrali pG8 (4+4);
12) paramed. distale sx: frammento di tessuto prostatico subcapsulare con piccoli centri adenocarcinomatosi sparsi pG8 (4+4);
DRE: + a sx
TRUS: ipoecogena a sx
Che terapia può consigliare?
Grazie e sinceri saluti
RISPOSTA
E’ un Paz possibile candidato ad un intervento o alla radioterapia. E’ necessaria una visita ed un’accurata stadiazione per poter decidere la soluzione terapeutica migliore.