adenoidi bambina 4 anni1/2

    DOMANDA

    Buongiorno. scrivo per chiedere di mia figlia Linda 4anni1/2 .A 3 anni ci siamo accorti che la respirazione notturna era molto rumorosa abbiamo subito pensato alle adenoidi,verso dicembre di 2anni fa ha avuto la prima otite media e dietro consiglio dell’otorino l’abbiamo fatta stare a casa dall’asilo fino a tarda primavera ed intanto abbiamo inziato una cura con Bentelan e Antibiotici,quest’anno abbiamo avuto ancora un paio di otiti, sempre risolti con antibotico a adesso linda sta presentando un modo di ammalarsi davvero insolito e mi piacerebbe sapere se Lei riconduce questi malesseri alle adenoidi..dato che il pediatra non sa aiutami molto .Linda comincia a russare e a respirare a fatica poi fa apnee (cosa che di solito non fa..) e da li vediamo che ha il naso chiuso ma fa molta fatica a liberarlo (soffia male e non scende quasi nulla..) intanto andiamo avanti con frequentissimi lavaggi nasali compreso il rinowash (il pediatra a questo punto ci da il bentelan x aiutarla nel respiro notturno con le adenoidi(anche se devo dire aiuta ben poco..) ma dopo circa 5-6giorni in questo stato arriva la febbre (senza quasi tosse bronchi e polmoni orecchie pulite..) febbre che arriva a 39.5 anche con sottoministrazione di tachipirina e alla fine il pediatra ci prescrive l’antibiotico senza capire cosa causa la febbre visto che non ha muco giallo dal naso ma solo muco liquido trasparente.Mi chiedo Possono le adenoidi causare un ristagno di muco da qualche parte che poi si infetta?

    RISPOSTA

    L’ostruzione respiratoria nasale e gli episodi di apnea, associati a rialzo febbrili inducono a pensare ad una infezione adenoidea e/o tonsillare. Risulta utile una valutazione Orl con rinofibroscopia che permetta una corretta diagnosi, associata ad esami del sangue che ricerchino l’origine delle infezioni.
    Cordiali saluti

    Alberto Maccari

    Alberto Maccari

    Otorinolaringoiatra presso la clinica otorinolaringoiatrica dell’ospedale San Paolo di Milano. Nato a Novara nel 1962, si è laureato all’Università Statale di Milano, dove poi si è specializzato in otorinolaringoiatria nel 1991. Si occupa in particolare di chirurgia oncologica della testa e del collo con l’utilizzo del laser CO2 a livello laringeo e della chirurgia endoscopica […]
    Invia una domanda