DOMANDA
Gent.mo Dott.Corsello,
le scrivo per avere un suo parere.Ho 51 anni,sono in menopausa e 2 anni fa sono stata operata di adenoma ipof.non secern.tutto è andato bene a parte l’ipotiroidismo sec. e assumo eutirox 100.Da circa 3 mesi sono particolarmente stanca,ho la voce roca,e l’otorino mi ha riscontrato 2 noduli alle corde vocali,ho scoperto un’alopecia aerata che sto curando,e di nuovo mal di testa ricorrente.Queste le analisi:TSH 0.79 V.N. 0.27-4.20 FT3 3.4 ” 2.0-4.4, FT4 13.8 “9.3-17.0.Cortisolo 86.8 ” 62-194.LH 25.8 “.menop.7.7-58.5 FSH 43.1 ” 25.8-134.
Estradiolo <5 " 0-54.7 Progesterone 0.26 ” 0.1-0.8 prolattina 4.6< ng/ml 4.8-23.3 Beta hcg 1.1 mU/ml “.0-8.3 Dhea.S 121.0 ug/dl ” 35-126 ACTH 41.9 pg/ml ” 7.2-63.3 Somatom. IGF1 252.1> ng/ml ” 80-200
Antic.Antimicrosomi 49 Ul/ml ” 0-100
elettrof.sieroproteica Album. 61.6 ” 50-66
alfa1 0.32 ” 0.15-0.40
alfa2 0.73 ” 0.50-1.30
beta1 0.41 ” 0.30-0.75
beta2 0.24< " 0.25-0.70 gamma 0.76 -0.70-1.65 rapp.1.60 La ringrazio anticipatamente
RISPOSTA
Le risposte si riferiscono a problemi di carattere generale e non possono ovviamente affrontare specifiche diagnosi che prevedono un esame clinico e di tutta la documentazione.
Nel caso specifico, la terapia sostitutiva tiroxinica sembra adeguata e non vi sono chiari segni di laboratorio di altri deficit ipofisari.
Pertanto suggerirei, in considerazione della cefalea, la ripetizione della RMN ipofisaria per escludere una riespansione dell’ adenoma ipofisario non secernente.
Naturalmente va affrontato con lo specialista il problema ORL.