Aftosi grave persistente

    DOMANDA

    Gentile Prof. Veronesi, sono a chiedere il suo aiuto per una grafe forma
    di aftosi persistente che affligge mio padre dal 1986. Da tale data fino al
    2002 abbiamo consultato svariati specialisti, otorini, dermatologi,
    ematologi ecc., ricoverato due volte all’ospedale S.Orsola di Bologna e
    Morgagnidi Forlì senza ottenere nessuna diagnosi e miglioramento, fino a quando un dermatologo gli ha prescritto il Talidomide. In pochi giorni le afte sono scomparse e da quel momento ha assunto ininterrottamente (1 al dì) tale medicinale. Dal 2004 al 2009 è
    stato soggetto a tromboflebite, due polmoniti e da embolia bilaterale
    massiva. Si suppone che la causa di tali eventi possa essere stata provocata
    dall’assunzione del Talidomide, che ora è stato sospeso. In pochi giorni le afte sono ricomparse in forma molto aggressiva; ha assunto cortisone (che attenua un pò il bruciore) e colchicina che non ha avuto effetti positivi e le afte
    continuano ad aumentare. E’ completamente pieno di grandi ulcerazioni nella lingua, guance, labbra, con dolore che si estende fino alle orecchie; ha difficoltà nel parlare e mangiare. Sono esclusi il morbo celiaco e di bechet. Chiedo quali altre ricerche si possano fare e a chi possiamo rivolgerci, se esistono centri specializzati. In attesa di cortese riscontro, cordiali saluti.

    RISPOSTA

    Gentile Lettrice
    spero che lei comprenda come non sia possibile stilare una diagnosi, anche approssimativa, sulla base di alcune vaghe indicazioni cliniche. Sarebbe un parere senza fondamento e anche poco corretto moralmente. Inoltre il problema che pone non è di competenza oncologica ma dermatologica. Tuttavia se desidera una miglior informazione sui centri oncologici in Italia e all’estero, le consiglio di consultare il sito www.corriere.it e cliccare alla voce sportello cancro. Vi trova l’elenco dei migliori ospedali del tumore, realizzato per il Corriere della Sera, da un’equipe di specialisti oncologi da me coordinata e diretta e contiene, diviso per regioni, i centri di riferimento per la cura del tumore, le specialità in cui eccellono, lo staff di medici e ricercatori che lo guidano, lo stato della ricerca scientifica e delle nuove sperimentazioni che stanno effettuando. Lì trova le risposte al suo problema, conveniente anche per la possibile vicinanza alla sua città e alla sua casa.