alcol,testosterone,sesso

    DOMANDA

    Salve, a proposito dell’effetto inibente che ha l’alcol sul testosterone ho saputo che, in assenza di gravi problemi al fegato e/o di malattie cardio-vascolari(situazioni in cui l’abuso di alcol genera problemi di impotenza), l’alcol puo’ abbassare il livello di testosterone ma non fino al punto di generare impotenza; semplicemente si puo’ sentire un po’ meno la voglia di fare sesso ma, nel momento in cui si ha uno stimolo di eccitazione sessuale, la risposta erettiva non e’ pregiudicata, per cui si possono avere ugualmente rapporti sessuali soddisfacenti. E’ vera questa interpretazione? Grazie mille.

    RISPOSTA

    Gentilissimo, bisogna fare una distinzione fondamentale. L’uso di alcool ha effetti depressivi sul testicolo in caso assunzione in quantità elevata ( o elevate per le funzioni del fegato del singolo individuo) e l’uso in acuto. A grandi linee si può dire che l’uso cronico deprime il testicolo e quindi la sintesi del testosterone e attraverso l’azione sul fegato su metabolismo di questo ormone; tali processi richiedo un certo tempo perchè si manifestino a livello clinico. L’uso di alcool in acuito , invece, ha dapprima effetti euforizzanti sul sistema nervoso e può favorire la funzione sessuale, ma a dosi più elevate ( anche, ripeto, in funzione dello stato di salute della persona) ha effetti depressivi. Per cui il consiglio è di contenere sempre l’uso di alcol in ogni caso e sotto ogni forma ( vino, birra, alcolici vari) e di eseguire periodicamente controlli medici