Algodistrofia anca dx e dopo 4 anni anca sx

    DOMANDA

    Egr. Dott Varenna, sono una donna di 35 anni. 4 anni fa mi è stata diagnosticata una neuroalgodistrofia idiopatica all’anca destra, curata con assunzione di acido ibandronico, Cemp e uso del bastone canadese. Nel giro di tre mesi sono guarita. Lo scorso mese si sono presentati gli stessi sintomi alla gamba sinistra (dolore forte, zoppia), ho fatto la risonanza magnetica sia lombare che al bacino e l’ortopedico che ho consultato mi ha diagnosticato una neuroalgodistrofia idiopatica all’anca sinistra. Adesso sono in cura con iniezioni di clasteon e cemp.Le chiedo come è possibile essere colpiti due volte dalla stessa sindrome senza una causa. Ci sono fattori che predispingono? Devo fare ulteriori indagini cliniche? Il ritrovarmi nella stessa situazione invalidante e dolorosa senza una causa apparente mi ha turbato. Le sarò grata se potrà chiarirmi le idee in merito anche perchè la paura di potermi ritrovare anche in futuro a dover fare i conti con l’algodistrofia mi spaventa. Grazie.

    RISPOSTA

    Gentile sig.ra,
    la malattia che Lei ha avuto ad entrambe le anche non viene da anni considerata una sindrome Algodistrofica, riservando questo appellativo a una malattia con caratteristiche cliniche differenti che interessa la mano o il piede. La definizione descrttiva di “Sindrome dell’Edema Midollare” è quella che viene attualmente impiegata per descrivere la sua malattia.
    A prescindere da ciò, la localizzazione ad entrambe le anche che, presumo, si sia verificata al di fuori di una gravidanza che rappresenta un evento predisponente per una giovane donna, potrebbe in via ipotetica rientrare in una affezione che viene riconosciuta con il nome di “Osteoporosi Regionale Migrante” che, in linea teorica, potrebbe comportare l’interessamento di altre sedi degli arti inferiori (ginocchio, caviglia e piede). In tale prospettiva non esiste un trattamento preventivo con consolidate evidenze di efficacia. Si tratterà di trattare adeguatamente ulteriori altre eventuali localizzazioni.
    Cordialità
    MVarenna

    Massimo Varenna

    Massimo Varenna

    ESPERTO IN ALGODISTROFIA. Responsabile del centro per la diagnosi e il trattamento delle patologie osteometaboliche dell’istituto Gaetano Pini di Milano. Nato a Varallo (Vercelli) nel 1959, si è laureato in medicina all’Università di Milano nel 1984 e si è specializzato in reumatologia nel 1988. È professore a contratto presso la scuola di specializzazione in ortopedia […]
    Invia una domanda