Algodistrofia piede destro

    DOMANDA

    Gentile dott.Varenna,sono una esile ragazza di 23 anni e a seguito di una brutta distorsione più infrazione al naso dell’astragalo del piede destro ho tenuto il gesso per poco più di venti giorni.Dopo la rimozione pensavo pian piano di guarire anche perchè l’ortopedico mi disse di sforzare il piede e provare mano a mano a caricare il peso e che se avvertivo dolore era normale,mi assicurò che in qualche giorno avrei dovuto mollare le stampelle.I raggi dicevano che l’infrazione si era sufficentemente saldificata con un distacco lamellare però di 6 mm.Passano i giorni ma continuo a fare fatica ad appoggiare il piede,poichè avvertivo delle forti scossette e del male sotto la pianta e un forte senso di instabilità.Alchè mi reco in ortopedia di nuovo e mi diagnosticano una verosimile algodistrofia,malattia confermata anche dal fisioterapista che mi ha anche detto che è insorta a causa del gesso troppo stretto o comunque fatto male.(Dopo circa2 settimane di gesso andai in ps manifestando fastidio alla caviglia e mostrando le dita dell’arto violacee ma dissero che era l’ematoma e che probabilmente camminavo troppo e tenevo poco sollevata la gamba) Mi ritrovo ad oggi con il dolore e l’impossibilità a camminare, dopo quasi due mesi dall’infortunio,non sapendo cosa mi aspetta e quanto durerà questa mia condizione.Il mio medico di base ha detto che l’osteoporosi derivata dall’algodistrofia alla mia età non è da sottovalutare…Dopo quanto guarisce questa malattia?Cosa mi consiglia?Grazie

    RISPOSTA

    Gentile sig.ra,

    penso che in primo luogo vada confermata la diagnosi di algodistrofia attraverso l’esecuzione di una scintigrafia ossea e/o di una risonanza del piede.
    Nel caso tali accertamenti confermassero la diagnosi, il mio consiglio è di rivolgersi ad uno specialista quanto prima per trattare tale malattia adeguatamente.
    Cordialità.
    MVarenna

    Massimo Varenna

    Massimo Varenna

    ESPERTO IN ALGODISTROFIA. Responsabile del centro per la diagnosi e il trattamento delle patologie osteometaboliche dell’istituto Gaetano Pini di Milano. Nato a Varallo (Vercelli) nel 1959, si è laureato in medicina all’Università di Milano nel 1984 e si è specializzato in reumatologia nel 1988. È professore a contratto presso la scuola di specializzazione in ortopedia […]
    Invia una domanda