ALLERGIA

    DOMANDA

    Gen.le Dott.Adriano Mari,
    da poco tempo ho fatto le anailisi e ho scoperto di avere, oltre alle allergie che ho da molti anni alla graminacee, cipresso, olivo, erba canina, anche un allergie di 0.30 all’epitelio di cane. Sono un pò preocupata perchè ho appena deciso di prendere un cane e non so come potrei reagire, in realtà al contatto con gli altri cani non ho alcun problema… così come invece ho se frequento ambienti dove ci sono graminacee in quanto comincio a starnutire ininterrottamente!!
    Vorrei capire se devo sottopormi ad una visita specialistica più appofondita, magari da un penumologo visto che ancora ad ottobre quest’anno mi sveglio con la tosse e faccio molti starnuti..
    La ringrazio per la sua attenzione

    RISPOSTA

    Gentile Lettrice,

    abbiamo da tempo documentato che il test per l’epitelio del cane, quindi eseguito con un estratto, non è credibile, perchè non si può ottenere tale estratto privo di altri allergeni quale ad esempio acari e pollini. E’ quindi possibile che lei non sia assolutamente allergica al cane. Il modo per svelarlo è fare il test molecolare ISAC dove invece degli estratti vengono usate le molecole prodotte in laboratorio.
    Se poi sono presenti sintomi sospetti di allergia ma non giustificati dai precedenti test è un motivo in più per esguire un test completo come ISAC. Le permetterà di sapere se ci sono altre sensibilizzazioni di cui tener conto. Un allergologo molecolare le sarà sicuramente di aiuto.

    Saluti
    Adriano Mari

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda