DOMANDA
Gent.le Dott. Mari,
la mia bimba di 2 anni da Sett. presenta tutte le sere tosse stizzosa seguita da broncospasmo.In più al risveglio forti raffreddori che migliorano nel corso della giornata.Da novembre assume Zaditen con miglioramento del raffreddore ma non della tosse che comunque si presenta solo la sera.
Dalle prove allergometriche è risultata allergica al dermatofago farinae.La cura che ci è stata data è Montegen per 4 mesi, Cerchio per 2 mesi e in più Fluxotide spray per 2 mesi.
Non è un cura un pò pesante per una bimba di 2 anni? Mi può dire quali effetti collaterali aspettarmi dal MOntegen e da questo nuovo antistaminico?
Infiniti ringraziamenti,
Roberta
RISPOSTA
Gentile Lettrice,
considerando l’età, il quadro sintomatico che mi descrive e la sensibilizzazione allergica agli acari della polvere di casa, la terapia è necessaria e forse andrebbe fatta con ancora più continuità. questo considerando che gli acari sono e rimangono in casa e l’esposizione è continua. Cerchio non è un nuovo antistaminico, è solo un nome nuovo della Cetirizina, in commercio da oltre 15 anni tanto da essere ora un generico (Cerchio e tanti altri). E’ l’antistaminico più sicuro e più usato nell’infanzia. Personalmente ho una esperienza estramenmente positiva con questo farmaco, che prescrivo a tutte le età e in tutte le condizioni patologiche associate (cardiopatici, diabetici etc) o anche fisiologiche (gravidanza). Molti dei miei bambini con la stessa allergia lo usano ininterrottamente tutto l’anno, in attesa di avere almeno 4-5 anni per poter cominciare il vaccino. Insomma è un farmaco utile e sicuro. Il Montegen è un farmaco diverso, serve per l’asma e bisogna verificarne l’efficacia terapeutica all’inizio del trattamento. questa può variare da paziente a paziente. Il Flixotide, meglio ancora se associato al broncodilatatore (Ventolin) è necessario. Anche questo farmaco è sicuro anche per le lunghe sommnistrazioni ad alte dosi. Per tutti vale la regola che in caso di controllo della sintomatologia possono essere ridotti i dosaggi, ma mai interrotti, almeno fino all’inizio della buona stagione. Spesso in estate si può sospendere tutto, ma andrà ripresa la terapia prontamente a settembre all’esordio dei primi sintomi.
Se i test sono stati eseguiti con lo skin test sarebbe utile il est ISAC per avere la certezza della negatività di tutto il resto. La diagnostica a questa età va ripetuta ogni anno perchè spesso i bambini cominciano a sommare altre allergie.
Saluti
Adriano Mari