ALLERGIA ACARI E ALIMENTI IN BAMBINO DI 4 ANNI

    DOMANDA

    Allo svezzamento del mio bambino abbiamo scoperto che era allergico al latte di mucca (ponfi sul viso lacrimazione e problemi respiratori) anche se yogurt e mozzarella non gli hanno mai fatto problemi. Verso i due anni purtroppo ha avuto la Broncopolmonite e poi molte bronchiti con broncospasmo (usato Bentelan in casi gravi)

    Quest’anno (ha 4 anni) si è ammalato molto meno del solito e le prove IgE dell’esame del sangue hanno confermato allergia molto elevata agli acari, alla mandorla, alla caseina, merluzzo, uova, latte di mucca, coniglio e tonno ed elevata per agnello, pollo, granoturco,aglio,maiale,patata, tacchino e grano. Le prove – prick test – hanno rilevato allergia in alcuni casi coincidenti con l’esame del sangue (acari – carni – uovo – latte di mucca – mix pesci) ed in altri non hanno rilevato allergia (mix cereali – aglio – patata )Ora ai primi sintomi di rinite uso Singulair e faccio delle pulizie al naso con Budexan. Tutte le sere pulizia al naso con acqua ipotonica

    L’Allergologo ha consigliato:

    a) di effettuare ulteriori test con alimenti cotti

    b) di effettuare la desensibilizzazione dagli acari con mix Roxall e dai pollini con Stallergenes, due “pseudo vaccini” contenenti esclusivamente acari e pollini in misura crescente da prendere per un periodo di 3-5 anni ogni giorno, precisando che l’80% dei casi ha avuto buoni risultati. Sarà cura efficace o è meglio attendere che il bimbo cresca? Vi sono cure alternative usando pochi farmaci?- Grazie Lucy

    RISPOSTA

    Gentile Lettrice,

    il quadro diagnostico che ha descritto tutto basato sull’uso degli estratti è di difficile interpretazione senza la diagnsotica molecolare. Inoltre, nonostante la sua descrizione del quadro clinico senza un inquadramento generale e completo è difficile dare consigli e giudizi su quanto suggerito. Mi spiace.

    Saluti

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda