allergia ai crostacei

    DOMANDA

    Gentile dott. Mari,mi chiamo Federica e sono stata una sua paziente nel 2000 quando prestava servizio nella ASL di Velletri. Avevo problemi con l’asma dovuta a polvere e ulivi,mi fece il test sia cutaneo che con il sangue. In seguito ad un orticaria mi disse che ero allergica ai gamberi. Da allora però li ho mangiati diverse volte senza nessuna reazione allergica;fino al settembre del 2009 quando ad un matrimonio ho mangiato crostacei e ho avuto uno schok anafilattico con quasi perdita di coscienza. Mi è stata diagnosticata allergia ai crostacei. Sono stata all’Ospedale di Rocca Priora e non mi hanno fatto ne prove allergiche ne niente.Dicendomi che era inutile perchè l’allergia era ai crostacei e che era differente se li mangio freschi o surgelati ma comunque di non mangiarli più;sono rimasta con il dubbio!!!! Vorrei fare una visita con lei, se fosse possibile sapere come……la ringrazio anticipatamente felice di averla ritrovata. Distinti saluti e grazie.

    RISPOSTA

    Gentile Sig.ra,

    ho riletto la sua scheda nel mio database e c’è tutta la sua storia clinica e diagnostica fino al dicembre 2002. Adesso ho aggiunto questo spiacevole capitolo.

    La conferma diagnostica va comunque sempre effettuata perchè immagno quella volta non abbia mangiato solo crostacei e quindi dedurre da questo che sia stati loro la causa mi sembra azzardato, anche in presenza di un precedente test positivo. Purtroppo i profili di sensibilizzazione spesso cambiano e altre sensibilizzazioni allergiche si aggiungono.

    Attualmente coordino il Centro di Allergologia Molecola all’IDI-IRCCS di Roma, dove potrà affettuare il test ISAC èer definire il suo attuale profilo diagnostico. Per incontrarci deve prendere un appuntamento attraverso il call center. può trovare tutte le indicazioni su www.idi.it ->ambulatori->CAM.

    A presto

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda