Allergia al cipresso

    DOMANDA

    Salve dottore,
    ho 35 anni e saranno circa una quindicina di anni che ho scoperto di essere allergico al cipresso.
    Ricordo che il Test cutaneo (prick test) non risultò efficace e feci le analisi del sangue attraverso le quali,
    appunto, scoprii questa allergia.
    In realtà non gli diedi molta importanza ma ora vorrei riapprofondire l’argomento perchè è abbastanza fastidiosa
    in questo periodo: mi esplode i primi di febbraio e continua fino a fine marzo (primi di aprile).
    I sintomi non sono così seri, più che altro è fastidio; forti starnuti, muco continuo (quasi acqua) spece dopo lo starnuto e
    irritazione degli occhi (ultimamente mi sembra di avere anche un lieve prurito cutaneo che nonrmalmente non ho).
    Detto questo,
    vorrei chiederle che tipo di test potrei effettuare e dove per ridare importanza all’argomento, in modo da scoprire se esista
    un vaccino veramente efficace o almeno un buon antistaminico.
    Aggiungo che faccio sport e seguoo un’alimentazione varia ed equilibrata.

    Ringraziandola le pongo cordiali saluti.
    Massimo

    RISPOSTA

    Gentile Lettore,
    Vista la sintomatologia che descrive e visto che la stagione come avrà purtroppo constatato è già iniziata le consiglio di iniziare subito l’antistaminico al primo mattino, associando se necessario un collirio e una terapia nasale spray con cortisone. Il picco della stagione deve ancora venire e deve evitare che l’infiammazione allergica iniziale favorisca il danno causato dagli allergeni inalati nelle settimane successive. Continui regolarmente la terapia fino ad inizio di aprile. Una volta interrotta dovrà eseguire i test per verificare con certezza la sensibilizzazione agli allergeni del polline di cipresso, ma anche l’assenza di altre allergie in particolare quelle aglia ltri pollini invernali. Questo iter diagnostico si può fare facilmente con un test molecolare multiplo (es. ISAC).
    Una volta definito il suo profilo diagnostico e verificata la gravità dei sintomi si potrà scegliere un opportuno vaccino iposensibilizzante.
    Cordiali saluti
    Adriano Mari

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda