DOMANDA
Gentilissimo Dottore,
sono una ragazza di 24 anni, quando ero alle elementari mi fecero portare un apparecchio per denti in lattice e ho riscontrato quasi immediato gonfiore e prurito al labbro: da lì mi sono autodiagnosticata un’allergia al lattice, anche perché riscontro dei lievi fastidi anche con noci, kiwi che ho letto avere una reazione incrociata col lattice? Esiste un test attendibile per accertare questa allergia al lattice ( e agli alimenti che potrebbero dar reazione per cross-reattività)? Inoltre, per lavare la frutta e verdura uso dei guanti in lattice (trovo solo quelli al supermercato), ma sfregando gli ortaggi coi guanti mi è venuto in mente che potrebbe “trasferirsi” l’eventuale allergia anche all’alimento?
La ringrazio per la cortese attenzione e spero possa darmi delle indicazioni,
Stefania
RISPOSTA
Gentile Lettrice,
è molto importante che esegua una diagnostica completa per l’allergia al latex, inclusa quella con le molecole del latex stesso e degli alimenti che più conoscimo come correlati. Contemporaneamente va valutato se lei non abbia altri problemi di allergia, perchè ad es. le noci non sono usalmente descritte come cross reattive con il latex. Il test migliore è il molecole in multiplex che ancora per qualche mese non sarà disponibile. E’ possibile sostituirlo con i test molecolari in singleplex ma deve trovare sia un allergologo con glieli prescriva sia un laboratorio che li esegua tutti.
Invece dei guanti in latex si procuri quelli in nitrile (in genere sono blu). se non li trova al supermercato provi nei negozi di sanitaria o qualche volta anche dai ferramenta. E’ comunque molto difficile che le proteine allergeniche degli alimenti passino i guanti, mentre è più facile per le piccole molecole a partire dal nickel.
Cordiali saluti
Adriano Mari