DOMANDA
Buongiorno, ho 46 anni, da almeno 10 anni soffro di allergia o grave intolleranza all’olio, (non accertata da test ma dedotta da esperienza) che si manifesta con gonfiore diffuso non appena ne ingerisco (ad esempio non riesco a tollerare il casco del motorino) e che genera altri disturbi (cistifellea, dermatite). Test effettuati quando ero bambina avevano accertato allergia alla parietaria, altro fattore, accertato “sperimentalmente” il crine di cavallo.
Da un anno sto vivendo episodi piu gravi, che si ripetono con sempre maggiore frequenza. Al termine di una cena ho gonfiore in bocca e ghiandole linfatiche dolenti, e crescente senso di soffocamento che finora ho fermato con antistaminico e cortisone. Gli episodi da circa un mese, si verificano anche in assenza di olio, e sono sempre piu frequenti.
Visto l’intensificarsi dei fenomeni, che mi spaventano, ora non so bene cosa devo evitare, crede che il test ISAC possa essere di aiuto?
RISPOSTA
Gentile Sig.ra,
è evidente che contrariamente agli alimenti di cui ha potuto individuare un ruolo nel causarle i disturbi descritti, ora la causa è più nascosta, probabilmente qualcosa presente in più alimenti contemporaneamente. Questa è una situazione tipica di alcune allergie alimentari e necessita di un approccio diagnostico adeguato. sicuramente il test molecolare ISAC lo è, ma le ricordo sempre che nessun test di laboratorio porta da solo ad una conclusione diagnostica.
si sottoponga al test appena possibile e poi consulti un allergologo molecolare.
Saluti
Adriano Mari