DOMANDA
Buongiorno.
Vado matta per la frutta ma purtroppo da alcuni anni sono diventata allergica e ho dovuto eliminarla quasi tutta. Consumo quotidianamente verdura e cereali, ma è necessario ugualmente integrare l’alimentazione con vitamine, sali minerali e fibre? e se sì come?
Grazie.
Sara (Legnano)
RISPOSTA
Come ha fatto a capire di essere allergica alla frutta? chi le ha fatto questa diagnosi? Le faccio presente che la frutta se ben lavata (con acqua corrente) e sbucciata è un alimento sicuro a meno di casi molto rari di sensibilità a taluni allergeni (di solito pollini) che restano sui frutti e se ingeriti come tali possono causare sensibilizzazione allergica; in altri casi (ad es. la fragola) contiene sostanze vasoattive che simulano una reazione allergica. Quindi ritengo che lei si stia complicando la vita, provi con una mela o una pera e/o con un succo d’arancia. Se proprio non vuole continui a mangiare ortaggi, verdure a foglia e legumi sono un’ottima fonte di tanti nutrienti e tra questi anche di vitamine, sali minerali e fibra. Con 5 porzioni al giorno di alimenti di origine vegetale non ha bisogno di integratori, l’importante è variare e seguire la stagionalità (cioè preferire prodotti freschi, locali). Buon appetito.