Allergia Ltp

    DOMANDA

    Gentilissimo Dottore,mi chiamo Marco e ho 32 anni. 4 anni fa,dopo continue e violente reazioni allergiche una mia amica mi ha consigliato di rivolgermi presso il vostro istituto per fare chiarezza sulle mie condizioni fisiche. Il risultato è stato chiarissimo:allergia Ltp prunus perisca con l’aggravante di cipolla e aglio. Subito mi è stata data una lista di alimenti contenenti ltp da evitare per far si che non avessi problemi e devo dire che da allora non ho avuto più reazioni allergiche seppure non frequento più ristoranti e pizzerie.Volevo domandarle: visto che le reazioni più violente(gonfiore,diarrea,perdite conoscenza,orticaria su tutto il corpo) le ho avute entrando in contatto con mais,riso e arachide e,ripetute le analisi isac dopo 3 anni il valore ltp si è dimezzato da 3,08 a 1,63 ciò potrebbe voler dire che la malattia è in regresso? Ed in ultimo volevo chiedere in che fase di sviluppo si trova il vaccino molecolare ltp (a cui, da quello che so, stanno collaborando molti paesi) in quanto, da molto tempo, non riesco più ad avere notizie sia dal vostro centro sia su internet. È ipotizzabile una data di inizio?Grazie mille per l’attenzione. Un saluto e buone festività. Marco

    RISPOSTA

    Gentile Lettore,

    il valore delle IgE specifiche può oscillare nel tempo sia perchè il metodo di misurazione non è infallibile sia per variazioni fisiologiche. Al momento non abbiamo evidenze che in un adulto questa allergia possa scomparire, almeno nelle osservazioni a breve/medio termine.
    Riguardo lo studio per il vaccino per la LTP di cui siamo anche noi partner internazionali, stiamo procedendo alla selezione della migliore molecola candidata alla terapia. Questa selezione non è facile perchè bisogna trasformare la molecola e renderla non più reattiva.
    Lo studio clinico non è previsto prima del 2013, non le so dire una eventuale immissione in commercio.
    Stiamo intanto adottando altre strategie terapeutiche personalizzate sui pazienti in base al loro profilo diagnostico e clinico. Esegua periodicamente dei controlli presso il nostro centro in modo da essere aggiornato anche su questi aspetti.
    Saluti
    Adriano Mari

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda