DOMANDA
BUongiorno Dottore
Le scrivo in merito a mio figlio che oggi ha 2 anni.Fin dai primi mesi di vita gli è stata riscontrata una dermatite atopica che ho curato con creme all’amido di riso.sembrava andasse meglio ma,verso l’anno di età è peggiorata seguita da mal di pancia, dissenteria e irritabilità.abbiamo eseguito analisi del sangue e pick test ed è risultata un’allergia alle uova,latte soia successivamente sono stati tolti anche conservanti,coloranti e antiossidanti. nonostante questo mio figlio continua ad avere disturbi simili a quelli che aveva in più gli è stata riscontrata un esofagite curata con sciroppo antireflusso.ha una tosse strana (tossisce x tre volte e finisce sempre con lo starnuto) a frequenti raffreddori e bronchiti e negli ultimi due mesi ha avuto la febbre 3 volte (preciso che da quanto è nato non l’ha mai avuta).ora stiamo provando una cura per la durata di un mese con Tinset 2,5% 7gocce al mattino e 7 alla sera.Secondo lei è corretta? ci potrebbero essere altre strade da seguire?
PS: io sono celiaca (al bambino sono stati già effettuati gli esami ma risulta non celiaco; ed ho anch’io allergie/intolleranze multiple che invece di migliorare sembrano aumentare)
Grazie di cuore per il tempo che dedicherà al mio bimbo.
Un saluto
RISPOSTA
Gentile Lettrice,
da quello che scrive capisco che all’inizio, avendo solo la dermatite atopica non è stato sottoposto ad alcun test. Come è noto la dermatite atopica è il punto di partenza delle allergie del bambino e nel nostro centro eseguiamo il test ISAC periodicamente anche solo per escludere la presenza di allergie. Nel caso di suo figlio si sarebbero intercettate quelle che lei descrive e forse altre che non sono state diagnosticate vista la attuale sintomatologia respiratoria.
Successivamente alla diagnosi vanno eseguite ulteriori prove per capire quali dei test positivi è determinante nel causare i sintomi, siano essi cutanei gastrointestinali o repiratori. La dieta definitiva dovrà essere stabilita sulla base di queste osservazioni. La terapia con l’antistaminico (il Tinset è veramente antico, la Cetirizina sarebbe molto meglio) può essere utile per valutare la sintomatologia e la sua risposta alla terapia classica dell’allergia, ma va valutato se è sufficiente.
Nel caso parte della sintomatologia permanesse , es. quella gastr-intestinale, bisognerà valutare altre possibili cause ovvero se la dieta di restrizione è eseguita correttamente.
Vista anche la familiarità sia per allergia che per celiachia, i test andranno ripetuti periodicamente.
Saluti
Adriano Mari