DOMANDA
Buongiorno,
avrei due quesiti:
1) il pediatra dei miei due bimbi (7 e 10 anni) prescrive annualmente l’analisi del sangue ad entrambi, come prassi, senza poi prendere in particolare considerazione gli esiti: è veramente necessaria una cadenza annuale? quali sono i limiti cui fare riferimento, visto che sugli ultimi esiti non erano riportati valori di accettazione per soggetti non adulti?
2) entrambi i miei figli soffrono dalla nascita di croup, il più grande in realtà non ha più mostrato il problema dai 6 anni in su, il secondo invece ha avuto un attacco anche questo inverno. La terapia indicata dal pediatra è l’assunzione tempestiva di Bentelan pastiglie. Esiste qualche farmaco o integratore preventivo? Può essere consigliabile un’altra cura?
grazie, cordiali saluti, una mamma
RISPOSTA
Gentile mamma, relativamente al primo quesito, il mio personalissimo parere è che ogni esame vada richiesto solo su indicazione clinica.
Sulla seconda questione, le linee guida del croup, prevedono, come primo step, l’uso di steroidi per via inalatoria (aerosol), da ripetere anche 2-3 volte a breve distanza. Solo in caso di mancata risposta a questo primo livello è corretto passare una terapia con steroide per os.
Dal momento che la principale causa del croup è rappresentata dalle infezioni delle alte vie aeree (rinite), una corretta misura preventiva è l’igiene del naso a base di quotidiani lavaggi nasali con soluzione fisiologica.
Cordialmente.
M.F.Patria