Anche e lombo-sacrale

    DOMANDA

    Buongiorno dottore volevo un suo parere su una radiografia lombo-sacrale e anca destra di un anno fa e la TAC al bacino fatta da poco.La fisiatra dice che posso stare tranquilla però quando le ho chiesto (senza che lei mi dicesse nulla)se dovevo consultare un ortopedico mi ha detto di sì.Premetto che ho la paralisi di SPE e SPI destra da 18 anni e ora ho 34 anni.Tra l’altro devo prendere a vita il decadron,lo spirolang e il natecal perchè soffro di iperplasia surrenalica.Sto facendo le fisioterapie ma sento ancora, anche se non spesso, dolori agl’inguini specie sotto carico.Riporto di seguito i referti:radiografia lombo sacrale:Verticalizzazione del rachide lombare.Tendenza alla scoliosi sinistra convessa.Segni di spondilosi.Conservati gli spazi intersomatici.Lieve riduzione del muro anteriore rispetto al posteriore di D12 e D11.ANCA DS (2PR)Segni di coxartrosi caratterizzate da sclerosi dei cigli acetabolari con regolarità della rima articolare.

    TAC BACINO:Regolare morfologia delle teste femorali,in presenza di minuta formazione cistico-distrofica di 5 mm al passaggio testa-collo sn (erniation pit).Lieve prominenza del ciglio acetabolare dx ed esile calcificazione distrofica del labbro acetabolare fibro-cartilagineo a sn.Nei limiti della norma l’ampiezza delle rime coxofemorali,in assenza di falde di versamento.

    Secondo lei cosa devo fare?Un’altra cosa:è un periodo che la notte,soprattutto a ridosso del ciclo sento un formicolio nella parte inguinale e fianco destro.Grazie

    RISPOSTA

    Da quanto mi riferisce, la sintomatologia dolorosa a livello dell’inguine potrebbe essere determinata da un’artrosi iniziale alle anche come peraltro documentata dalla radiografie e dalla TAC di cui mi ha inviato il referto, nonostante la sua giovane età. L’artrosi iniziale sembra essere presente anche a livello lombosacrale probabilmente causata dalla pregressa scoliosi. E’ fondamentale in questi casi un accurato esame clinico da parte di un Ortopedico per selezionare la patologia causa di sintomatologia e quindi indicare una conseguente adeguata terapia.

    Francesco Ceccarelli

    Francesco Ceccarelli

    Professore ordinario di ortopedia e traumatologia presso l’Università di Parma dove dirige anche la scuola di specializzazione. Nato a Perugia nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 e si è specializzato in ortopedia nel 1983 e in fisioterapia nel 1987. È autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero.
    Invia una domanda