DOMANDA
Salve buonasera, ho 54 anni, sesso maschile,
richiedo questo consulto siccome ho accusato problemi di spossatezza, dolori muscolari, sideremia alta e altro. Durante il ricovero per l’operazione ad un ernia inguinale è risultato dall’elettrocardiogramma da sforzo problemi alle coronarie. Mi hanno quindi consigliato una scintigrafia con risultato però negativo. Quindi ho effettuato un emocromo completo con i seguenti valori che vi elenco:
EMOGLOBINA 9,8
ERITROCITI 2.860.000
LEUCOCITI 7.350
EMATOCRITO 27,3
MCH 34,3
MCV 95,5
MCHC 35,9
NEUTROFILI 71,5
EOSINOFILI 2,9
BASOFILI 0,5
LINFOCITI 17,9
MONOCITI 7,2
PIASTRINE 214.000
MPV 8,2
RDW 13,6
PCT 0,16
PDW 17,80
SIDEREMIA 188,3
Nel 2014, come da oggetto, mi hanno diagnosticato un anemia emolitica autoimmune, nel 2013 invece una Sindrome Raynaud.
A questo punto vi chiedo un parere sulla mia situazione o conseguenze varie e se devo fare altri accertamenti e analisi.
Vi ringrazio anticipatamente e spero in un vostro veloce consulto.
Grazie mille
RISPOSTA
Buonasera. Gli esami che mi ha riportato mostrano unicamente un’anemia normocitica di grado moderato, associata ad una lieve linfocitopenia. In assenza di sanguinamenti evidenti, e una volta esclusa la presenza di sanguinamenti occulti (mediante gastroscopia e colonscopia) la causa più probabile di questa anemia potrebbe essere un quadro infiammatorio cronico, ma sulla base di questi solo esami non si può escludere un problema primitivo midollare e neppure una persistenza di anemia emolitica. Le consiglierei quindi di eseguire una visita specialistica ematologica, durante la quale potranno esserle prescritti tutti gli accertamenti necessari.
Cordiali saluti,
Francesco Onida