Anemia in anziana che mi preoccupa

    DOMANDA

    Salve Professore,
    Le scrivo per mia madre che a giugno compie 80 anni.
    Recentemente ha rifatto le analisi del sangue e purtroppo noto che i globuli rossi sono scesi rispetto alle ultime analisi.
    In pratica, le cose sono andate così. A giugno si sente poco bene, debolezza, astenia, dolore dietro la schiena, qualche linea di febbre. Così le fanno fare le analisi del sangue, RX torace ed ecogramma addome, fa anche la visita cardiologica. Tutto ok tranne alcuni valori nel sangue: PCR 27,80 e VES 54 FIBRINOGENO 597 e i globuli bianchi 10,20. Mentre gli altri valori erano nella norma, compresi eritrociti 4,31 e EMOGLOBINA 12,5. Le danno un antibiotico AUGMENTIN per 4 giorni e si rimette. I valori si normalizzano.
    Successivamente ad agosto fa un prelievo di controllo e troviamo stranamente LIPASI 112 GLOBULI ROSSI 3,73 GLOBULI BIANCHI 6,99 EMOGLOBINA 11,8. Poiché MCV 97,2 le vengono date le vitamine del gruppo B (Prefolic 15 e BeTotal). Premetto che mia madre ha un calcolo alla cistifellea e avrebbe dovuto operarsi ma a causa del COVID ha rimandato.
    A ottobre di nuovo esami del sangue e finalmente tutto nella norma, LIPASI 75, AMILASI 27, VES 22, PCR <3 LEUCOCITI 7,14 ERITROCITI 4,17 EMOGLOBINA 12,6 MCV 97,7 HT 40,7 PIASTRINE 211. Lei si sente benino anche se permane stipsi con feci dure. Comunque continua a dosaggi più bassi le vitamine del gruppo B.
    Oggi a distanza di 5 mesi fa di nuovo l’emocromo e vedo che c’è un calo degli eritrociti che non mi aspettavo e che non comprendo avendo valori di vit. B12 e acido folico nella norma. Per questo adesso sono molto preoccupata. Per quanto riguarda il valore MCV, ho visto dalle analisi di qualche anno fa, che era sempre un po’ altino intorno a 95/96 mentre ora è addirittura 100.
    Di seguito riporto i valori delle ultime analisi del sangue, quelle appunto di marzo.
    Leucociti 6,3 G/l (4,8 – 10,8)
    Eritrociti 3,8 T/l (4,0 – 5,4)
    Emoglobina 12,3 g/dl (12,0 – 16,0)
    Ematocrito 38 % (35 – 48)
    Volume corpuscolare medio (MCV) 100 fl (80 – 97)
    Contenuto Hb medio (MCH) 32,3 pg (25,0 – 33,3)
    Concentrazione Hb corp. media (MCHC) 32 g/dl (32 – 38)
    Distribuzione Volume Eritrocitario (RDW) 12,5 % (11,0 – 15,5)
    Piastrine 199 G/l (130 – 400)
    FORMULA LEUCOCITARIA
    Neutrofili 49,10 % (40,00 – 78,00)
    Linfociti 38,30 % (19,00 – 49,90)
    Monociti 8,60 % (2,00 – 10,50)
    Eosinofili 3,30 % (< 7,00)
    Basofili 0,70 % (< 2,00)
    FORMULA LEUCOCITARIA Assoluto
    Neutrofili Assoluto 3,08 G/l (1,90 – 8,00)
    Linfociti Assoluto 2,41 G/l (0,90 – 5,20)
    Monociti Assoluto 0,54 G/l (0,10 – 1,00)
    Eosinofili Assoluto 0,21 G/l (< 0,80)
    Basofili Assoluto 0,04 G/l (< 0,20)

    VES 23 mm/h (< 30)
    Transaminasi GPT 14 U/l (< 33)
    Transaminasi GOT 16 U/l (< 32)
    Gamma GT 11 U/l (< 40)
    Proteina C Reattiva <3,0 mg/l (< 5,00)
    Ferritina 71 ng/ml (13 – 150)
    Glucosio 86 mg/dl (65 – 100)
    EMOGLOBINA GLICATA 5,7 % (4,0 – 5,6) (preciso che mia madre è insulino resistente e assume metformina e soffre di sindrome metabolica)
    Emoglobina Glicata 39,0 mmol/mol (20 – 38)
    Amilasi 69 U/l (28 – 100)
    Bilirubina Totale 0,31 mg/dl (< 1,20)
    Bilirubina Diretta 0,15 mg/dl (< 0,30)
    Bilirubina Indiretta 0,16 mg/dl (20,0 ng/ml (3,89 – 26,80)
    Vitamina B12 590 pg/ml (197 – 771)
    Creatinina 0,89 mg/dl (0,51 – 0,95)
    Grazie mille

    RISPOSTA

    Buonasera. Mi scuso per il ritardo con cui le rispondo. Gli esami di sua madre, a parte una modesta macrocitosi, sono perfettamente normali. Non vedo alcuna ragione per preoccuparsi. Faccia ricontrollare vitamina B12 e acido folico, e faccia aggiungere LDH, aptoglobina, bilirubina indiretta e reticolociti al prossimo controllo, giusto per escludere che vi sia stato un problema di emolisi. Dopodiché, ne parli tranquillamente con il suo medico. cordiali saluti,

     

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda