DOMANDA
Il mio compagno sostiene di essere portatore sano di anemia mediterranea ma negli ultimi esami del sangue aveva i seguenti valori: RBC 4,95 Hgb 15,3 Hct 48,5 MCV 98 MCH 30,9 MCHC 31,5 RDW 12,7
L’unico valore che il laboratorio di analisi segnalava come sballato in quanto alto era quello dell’MCV. Può essere portatore sano di anemia mediterranea con questi valori?
Chiedo questo perché io sono portatrice sana di anemia mediterranea (con tutti i valori sopra elencati sballati ma con ad esempio l’MCV più basso del livello di norma e non più alto) e vorrei capire se un domani decidendo di avere dei figli potremmo effettivamente avere dei problemi.
Eventualmente che esami dovrebbe fare per fugare ogni dubbio? Grazie e cordiali saluti.
RISPOSTA
Buonasera. Ha ragione lei, sulla base degli esami che ha riportato, si può escludere che il suo compagno sia portatore di anemia mediterranea. Anemico non lo è di certo, visto il suo valore dell’emoglobina, mentre il volume dei globuli rossi ai limiti superiori potrebbe in primis essere indicativo di un deficit di acido folico o di vitamina B12, oppure di una qualche forma di emolisi cronica eventualmente dipendente da una qualche altra forma di emoglobinopatia. Gli esami di laboratorio indicati ad una corretta diagnostica dipendono dallo specifico sospetto clinico. In ogni caso, nell’eventualità che possiate procreare insieme, mi pare senz’altro opportuno un adeguato “counselling” in ambito specialistico (genetica medica) in ospedale.