Anemia sideropenica

    DOMANDA

    Buonasera dottore,
    sono una donna di 39 anni , sono celiaca ed ho l’anemia sideropenica da sempre. Ultimamente questa carenza di ferro mi sta portando non pochi problemi:stanchezza ,svogliata mi cadono i capelli, ho il battito cardiaco accelerato spesso e soprattutto sotto sforzo, dolore alle gambe e sbalzi di umore.di seguito i valori degli ultimi esami
    RBC 4,31
    HGB 9,5
    HCT31,1
    MCV 72,2
    MCH 22
    MCHC 30,5
    SIDEREMIA 29
    Ferritina 2,4
    Ho delle mestruazioni molto abbondanti e con la ginecologa stavo valutando un anticoncezionale per regolare un Po il ciclo e limitare la perdita di sangue.
    Dopo frequenti tachicardia ho fatto anche una visita dal cardiologo : a quanto pare la mia carenza di ferro è causa di tachicardia e cuore in gola! Oltre al ferro che.già prendo da un Po di giorni mi ha consigliato di prendere un Buon complesso B.
    Tra 2 mesi e mezzo ho un progetto che mi porterà un dispendio di energie e forze non indifferenti: tanti ( molti ) km a piedi per circa a 20 giorni ; la mia domanda è la seguente: se sono molto ferrea con la cura integrando ferro e vitamine B da.subito potrei essere in grado di sostenere tutto lo sforzo ? Devo integrare con altro?
    Ah dimenticavo, da quando ho aumentato con lo.sport sia in termini di giorni e sia d’intensita , il dolore alle gambe è aumentato fortemente nelle ore notturne: potrebbe essere un problema di vene quindi circolazione o muscolo sotto stress?
    Grazie mille della sua collaborazione

    RISPOSTA

    Buonasera. Potrebbe giovarsi dell’assunzione di ferro in formulazione liposomiale, il cui assorbimento avviene a livello epatico. La sostenibilità dello sforzo fisico è il risultato di molte variabili oltre ai livelli di emoglobina, e non risulta pertanto possibile rispondere alla sua domanda.

    Cordiali saluti,

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda