Angioedema ripetitivo

    DOMANDA

    Buonasera,

    Sono una ragazza di 21 anni e soffro da circa quattro anni di angioedema al viso in particolare alle palpebre e alle labbra.

    Ho effettuato molti test tra cui il C1 inibitore e gli esiti sono tutti negativi.
    Non posso prendere farmaci come Aspirina o oki perché mi causano il gonfiore.

    La maggior parte delle volte però mi compare senza che io riesca ad associarlo a nulla.

    Più passa il tempo e più cresce lo sconforto di non riuscire a trovare una motivazione e soprattutto una soluzione a questo disagio.

    I medici non riuscendo ad associarlo a nulla mi dicono che sia stress ma io credo di dover andare a fondo perché ci deve essere una motivazione valida.

    Cosa posso fare per capire cosa mi scatena il gonfiore?

    RISPOSTA

    Gentile Lettrice,

    oltre il deficit ereditario del C1 INH c’è quello acquisito ma in ogni caso è sufficiente sapere se il suo angioedema risponde al cortisone per escludere entrambe le forme. Immagino abbia eseguito anche i test per l’allergia alimentare/inalatoria con esito negativo, anche se in questo caso è necessario che vengano testati quanti più possibile al fine di acquisire la sicurezza della negatività del suo profilo allergologico. Il test FABER 244 si presta pienamente a questa finalità.

    Assumendo però che non ci sia una allergia, può escludere senza problemi lo stress mentre si può porre la diagnosi di angioedema spontaneo, che spesso si associa alla orticaria spontanea. In funzione della gravità del problema e della parziale o nulla efficacia di altri trattamenti, è possibile trattare il problema con lo Xolair.

    cordiali saluti

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda