DOMANDA
Gent.mo professore le scrivo per un consulto ,riguardo ad un problema che ormai mi porto dietro da molti anni.Premetto che già da ragazza(18 anni) ne soffrivo ma molto sporadicamente.Ho 54anni dal 2010 soffro di tachicardia ed extrasistolia.In questi anni ho sentito molti pareri al riguardo.Sono molto ansiosa in cura con EN gtt da una vita, l’ansia stessa mi ha portato a sentire molti cardiologi (16) e molti accessi al PS ma ad oggi nessuno mi ha saputo dare una diagnosi (è solo ANSIA).Per me sta diventando molto invalidante,non mi permette di vivere.Ho effettuato tutti gli esami ,ECG- ecocardiogramma-Holter 24h (ne ho messi 6) telecardiologia event monitor portatile Diagnosi Tachicardia sinusale su base ansiosa ho provato piccole dosi di betabloccante ma sospeso per effetti collaterali (pressione bassissima battiti a 50 capogiri e stanchezza alle gambe.A maggio 2017 l’endocrinologa mi aveva dato per la tachicardia INDERAL mezza cpr ,una cosa che ho notato la tachicardia si abbassava di poco invece erano aumentate le extra .Sospeso inderal dopo 8 giorni .Cmq è da maggio che le sento anche 3-4 di seguito al collo e alla bocca dello stomaco,dopo pranzo le avverto molto di più, A luglio dietro mia insistenza ho messo di nuovo l’holter 24h ,L’elettrofisiologo che mi tiene in cura ha notato qualcosa di diverso dagli altri avevo 10000 extrasistole ventricolari cosi mi ha consigliato di fare una scintigrafia miocardica le scrivo la risposta sperando che lei mi rassicuri.STUDIO DI PERFUSIONE /VITALITA Dopo sforzo e tardivamente assenza di riduzioni significative dell’attività regionale. ANGIOCARDIOSCINTIGRAFIA / QGSPECT Dimensioni ventricolari normali.Funzione ventricolare sinistra normale (frazione d’eiezione 74) TEST PROVOCATIVO D’ISCHEMIA PROVA DA SFORZO AL CILCLOERGOMETRO .Carico di lavoro raggiunto 100watt BASE -FC 65bpm PA 120/70 DP7.800 ACME FC 130bpm(89%FCTM) PA 160/80 DP 20.800. Alterazioni non significative del tratto ST-T Aritmia ventricolare (battiti isolati). CONCLUSIONI PS negativa per ridotta riserva coronarica all 89% della frequenza cardiaca teorica massima Media tolleranza allo sforzo . Le aritmie ventricolari sono pericolose? Che esame devo fare per vedere se sono benigne o maligne? Ringrazio e mi scuso se ho scritto molto.Ringrazio anticipatamente e le auguro Buone feste.
RISPOSTA
Tante persone hanno problemi di aritmie pur avendo un cuore sostanzialmente sano. Qualcuna, come nel suo caso, ne ha di ventricolari. Avendo fatto parecchi accertamenti tutti negativi, direi che non corra in atto alcun rischio (per lo meno non di più di un soggetto della sua età senza extrasistoli). La sua situazione è verosimilmente legata ad una variante costituzione del sistema di conduzione che temo non risenta degli effetti benefici degli antiaritmici. Tuttavia se lei vive male questo problema ( e la comprendo stante che il problema esiste: l’ansia è la conseguenza non la causa) ha due tentativi possibile davanti: o tenta con qualche antiaritmico sotto stretto controllo cardiologico oppure, cosa che preferisco, consulti un buon centro aritmologico, dove possa effettuare dopo attenta valutazione elettrofisiologica, la possibilità di effettuare un intervento di ablazione. Valuti con serenità, assieme al suo cardiologo. Buon Natale