attacchi di panico

    DOMANDA

    Vorrei sapere per favore se attacchi di panico possono essere sintomi di epilessia nonostante l’assunzione di carbamazepina. La persona in questione soffriva di attacchi di panico alcuni anni fa: le è stata diagnosticata l’epilessia, ha cominciato a prendere carbamazepina, che prende tutt’ora, e gli attacchi sono scomparsi in quanto erano appunto un sintomo di epilessia. Possibile per esempio che la concentrazione ematica del farmaco sia diminuita e questo abbia fatto tornare gli attacchi di panico? Qualche anno fa la persona aveva diminuito la dose quotidiana ed aveva avuto di conseguenza un attacco epilettico per la prima volta da quando aveva iniziato la carbamazepina. Grazie mille

    RISPOSTA

    Gentile lettrice,
    quelle che lei definisce “attacchi di panico” potrebbero essere, in realtà, crisi epilettiche originate dal lobo temporale del cervello. Gli attacchi di panico propriamente detti sono manifestazioni di un disturbo d’ansia, le crisi epilettiche no. Se le crisi sono riapparse in corso di un trattamento antiepilettico adeguato (carbamazepina, in questo caso) é possibile che la dose del farmaco non sia sufficiente. Ovviamente possono esservi anche altre possibilità, ma deve essere un esperto del settore ad occuparsi del caso.
    Cordialmente,
    Prof. Umberto Aguglia

    Umberto Aguglia

    Umberto Aguglia

    SPECIALISTA IN EPILESSIA. Professore ordinario di neurologia all’Università Magna Graecia di Catanzaro. Nato a Reggio Calabria nel 1954, si è laureato e specializzato in neurologia all’Università di Napoli. Si è specializzato anche in elettrocefalografia clinica all’Università di Aix-Marseille, in Francia. Dirige l’unità di neurologia e il centro regionale epilessie all’ospedale Bianchi Melacrino Morelli di Reggio […]
    Invia una domanda