Bambino 10 anni con bulging discale

    DOMANDA

    Salve dottore,
    mio figlio di 10 anni, fino a 3 settimane fa giocava regolarmente a calcio da portiere finchè è intervenuto un dolore alla schiena appena sopra il coccige. Visita ortopedica e risonanza evidenziano bulging discale tra L4 e L5. Presenza di protrusione disc mediana tra L5 e S1. Il bambino non ricorda cadute o fatti traumatici in gen. Stiamo procedendo con tecar e massoterapia e paracetamolo. Ma il dolore dopo più di 3 settimane non va via. Cosa dobbiamo fare? Cordiali saluti
    A. C.

    RISPOSTA

    Purtroppo le ernie discali lombari sono dovute ad una debolezza congenita del disco interventebrale (in particolare dell’anello periferico che circonda il nucleo centrale che e’ poi quello che costituisce l’ernia migrando posteriormente e andando a comprimere le strutture legamentose e nervose vertebrali) e se da un lato questa e’  una patologia frequente nel giovane adulto (20 – 45 anni), in casi particolarmente sfortunati, puo’ manifestarsi anche in eta’ piu’ precoci anche quindi in eta’ infantile o adolescenziale.

    All’eta’ di suo figlio non vedo altre cose da fare oltre quelle che sta gia’ facendo anche perché fortunatamente di solito con un po’ di pazienza il dolore tede a recedere.

    Molto importante e’ la consapevolezza di una colonna piu’ debole che, per evitare ulteriori attacchi di dolore o progressioni delle ernie, non deve essere sottoposta a fatiche eccessive (peso corporeo o sport pesanti) favorendo attivita’ come il nuoto che non sovraccarichino la colonna lombare e favoriscano il trofismo muscolare degli addominali o dorsali, fondamentale per il sostegno della colonna lombare.

    Coriali saluti

    Prof. Francesco Ceccarelli

    Francesco Ceccarelli

    Francesco Ceccarelli

    Professore ordinario di ortopedia e traumatologia presso l’Università di Parma dove dirige anche la scuola di specializzazione. Nato a Perugia nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 e si è specializzato in ortopedia nel 1983 e in fisioterapia nel 1987. È autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero.
    Invia una domanda