DOMANDA
Gentile dottoressa,
Le scrivi per sottoporre alla sua attenzione i miei valori di bilirubina, che ho sempre avuto, da quanto ricordo e dalle analisi che ho conservato, alti. La novità è che, mentre di solito era alta solo la totale, nell’analisi effettuata pochi giorni fa era alta anche la bilirubina diretta.
Ho 49 anni.
Le riporto i valori storici della mia bilirubina:
1990 2,80
1998 2,61
1999 2,85
2001 2,68
2003 2,39
2005 3,77
2006 2,97 e 2,78 diretta 0,36
2007 1,68 diretta 0,29
2012 3,17 diretta 0,64
In varie occasioni ho sottoposto i miei valori a medici, sia generici che specialisti, ma nessuno ha mai fatto eccessiva attenzione. Qualcuno ha nominato la sindrome di Gilbert. Nel 2006 mi è stata asportata chirurgicamente la colecisti per dei calcoli. Mi sono preoccupato perchè stavolta si è alzata anche la bilirubina diretta.
Credo che possano essere utili i valori di P-AST e P-ALT che ho sempre avuto normali. Nell’ultima analisi: P-AST 17 (0-40) e P-ALT 14 (0-41).
Non avverto nessun disturbo per la bilirubina.
Ha qualche consiglio da darmi? Sentiti ringraziamenti in anticipo.
RISPOSTA
Caro Signore,
i valori da lei riportati sono tipici della sindrome di Gilbert in cui e’ presente un difetto congenito della degradazione della bilirubina; tale difetto è piuttosto frequente (3-8% della popolazione generale), è benigno e asintomatico. Nella sindrome di Gilbert si registra un’aumento fluttuante nel tempo della birubina totale (anche fino a valori di 6 mg/dL) dovuto ad un aumento della bilirubina indiretta. Non c’è necessità che lei controlli periodicamente i valori della bilirubina.