Bruciore di stomaco

    DOMANDA

    Gentilissimo dottore
    sono alessia una ragazza di 21 anni da qualche giorno soffro di bruciore di stomaco con dolori a livello dei reni inoltre ho difficoltà ad andare in bagno , probabilmente avrò anche approfittato col cibo ma tale bruciore di stomaco è veramente brutto tanto da costringermi a casa. Inoltre ho sofferto di reflusso non diagnosticato dal momento che neanche sotto anestesia mi farei fare la gastroscopia . Per questo ho preso per dieci giorni due pillole al giorno di omeprazen pou gaviscon la sera e una pillola di antistaminico di pafinur per la tosse che mi.comportava in quanto mi affogavo anche mangiando. In piu per problemi legati ad ansia e attacchi di panico da due anni seguo una cura a base di un quarto di pillola di visken e delle gocce di lorazepam la sera piu una pillola di estinette ananticoncezionale dovuto alle ovaie policistiche. Laa prego, mi dia una mano.

    RISPOSTA

    Caro signore/a rispondo con enorme ritardo in quanto, forse per modifica unilaterale da parte della mia isituzione di indirizo e-mail per mesi non mi è pervenuta posta da “OK Salute”. Chiedo scusa per questo inconveniente e rispondo:

    Per il reflusso faccia una terapia più regolare: inibitore di pompa (esomeprazolo, pantoprazolo ecc.) prima di colazione, antiacido al bisogno (Riopan o Maalox) nel caso avesse bruciore o acidità nonostante il PPI e un alginato (come il Gaviscon) dopo i pasti e prima del riposo notturno. Lo faccia per due mesi, se i sintomi scompaiono può fare a meno della gastroscopia. In alternativa a volte è utile una semplice Radiografia dell’esofago per verificare la presenza di una ernia jatale. Per ridurre il rischio di reflusso: mastichi bene, eviti chewing gum, pasti piccoli e ben distribuiti a partire dalla prima colazione, eviti caffe the e ciocolata a digiuno, controlli il peso corporeo, non riposi subito dopo i pasti. A volte il reflusso è condizionato da un ritardato svuotamento gastrico che si può correggere con i farmaci procinetici (domperidone, levosulpiride) che hanno però il difetto di causare spesso aumento della prolattina che però è reversibile: questi ultimi vanno assunti venti minuti prima dei pasti principali.

     

    Gabriele Riegler

    Gabriele Riegler

    Professore associato di gastroenterologia all’ Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 per poi specializzarsi in semeiotica e diagnostica di laboratorio e in gastroenterologia. Autore di oltre 160 lavori scientifici, si è occupato di ricerca in tema di cancro del colon, di malattie infiammatorie intestinali e di […]
    Invia una domanda