bruciori di stomaco

    DOMANDA

    Gent.mo Dott. Casetti,

    vorrei chiederle un consiglio: il mio ragazzo soffriva da mesi di forti bruciori di stomaco che gli si verificavano durante il giorno e la notte, molte volte doveva alzarsi e sentendo come un peso all’altezza della bocca dello stomaco, bevendo il sintomo si attenuava. L’esito della gastroscopia è il seguente: lieve gastrite con isolate erosioni a livello pre-pilorico (esame istologico: mucosa gastrica con atrofia e metaplasma intestinale. NEgativa la ricerca di Helicobacter Pylori). La cura che è stata consigliata è Lansox 30 mg per sei mesi ed ha avuto buoni risultati, ma non appena interrompe i bruciori ricompaiono. Volevo chiederle se ritiene che la terapia sia sufficiente e se si possa protrarre per tanto tempo. Le sue analisi vanno abbastanza bene, salvo i trigliceridi che sono molto alti e non si sono abbassati neanche con la dieta. Spero di non essere stata troppo vaga. In attesa di un suo cortese riscontro, le auguro una buona giornata.

    Daniela

    RISPOSTA

    Ritengo che il problema sia un reflusso di acido dallo stomaco all’esofago per una eccessiva produzione. Il prodotto consigliato, se ha avuto piena efficacia, conferma che il problema sta nell’acido e quindi va seguita una terapia di mantenimento con il dosaggio minimo efficace a controllare i sintomi. Certo che se c’è un sovrappeso, un’abitudine a consumare alcolici o qualche altro fattore favorente il reflusso, occorrerà anche cercare di correggerli per tentare di stare bene anche senza farmaci

    Tino Casetti

    Tino Casetti

    Primario di gastroenterologia all’ospedale di Ravenna. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 e poi specializzato in gastroenterologia all’università di Bologna, e in malattie infettive all’università di Ferrara. Dirige il dipartimento di malattie dell’apparato digerente e del metabolismo dell’ospedale di Ravenna (foto di R. Bruno).
    Invia una domanda