Brufolo insolito e mancata ricrescita barba

    DOMANDA

    Buonasera dottore, circa un mese fa mi è venuto un brufolo molto grosso nella zona appena sopra la mandibola sinistra.insolitamente prudeva molto, l’ho schiacciato e in seguito è accaduto che la pelle intorno si “squamasse” (nel senso che proprio veniva via lasciando rosso sotto) con una facilità estrema.Per alleviare il prurito ho tolto i peli della zona con la pinzetta.Ho fatto cure con Gentalyn, e in seguito quando mi si è staccata la crosta che si era formata è rimasto un lievissimo affossamento arrossato dove c’era il brufolo e nella zona dove la pelle è venuta via ora è liscio con solo un colore più bianco del resto del viso.In seguito a visita dermatologica di una settimana fa mi è stato detto di stare tranquillo dicendo che sia la zona arrossata e lievemente infossata che i peli torneranno alla normalità col tempo(eseguito esame dermatoscopico dove mi è stato detto che la maggior parte dei follicoli stanno tornando a formare “peli vello”.Ormai però è passato più di un mese dal brufolo insolito, e diciamo 3 settimane da quando si è staccata la crosta su tutta la zona, sono possibili tempi così lunghi per la ricrescita della barba?e l’infossamento arrossato è davvero possibile che andrà a posto da solo come mi è stato detto essendo lieve?mi scusi ma sono davvero preoccupato perchè è un segno proprio antiestetico e vorrei intervenire il prima possibile per risolvere.Grazie mille

    RISPOSTA

    Gentile Filippo, se hai avuto una follicolite profonda dell’area della barba questa può lasciare un esito cicatriziale ( depressione cutanea ) e a volte anche la mancata ricrescita dei peli. Per il momento ti consiglio di stimolare la parte con una frizione serale di lozione Micropeeling ( Glicosal Lozione MOST ) . Un giudizio si potrà avere fra circa 5 mesi, cioè a sei mesi dall’evento.

    Un caro saluto. Prof.M. Monti

    Marcello Monti

    Marcello Monti

    Senior consultant di Dermatologia. Nato a Milano 62 anni fa, si è specializzato all’università di Pavia in dermatologia, venereologia e malattie infettive e parassitarie. Collabora con il ministero della Salute e con l’Istituto superiore di sanità. Si è dedicato allo studio delle malattie immunologiche e infettive della pelle e a nuovi trattamenti per i tumori […]
    Invia una domanda