Caduta anomala ciglia capelli

    DOMANDA

    Gentile prof.Corsello volevo porle un quesito che mi affligge da parecchi mesi..le spiego io ho 25 anni sofro di ovaio micropolicistico con iperinsulinemia post prandiale, tendenza all’iperandrogenismo ma solo nel caso del delta4androstenedione che supera il valore massimo di 3.30 raggiungendo i 4.29 circa(undicesimo giorno ciclo)mentre il testosterone e normale cosi’ come tsh e t4 sempre nei range, non ho peli ne acne ma solo perdita di capelli e di ciglia e sopracciglia, la cosa assurda e’ che queste improvvise cadute mi si verificano solo in seguito all’ingerimento di cibi ad alto contenuto glicemico(cioccolata,pasta,pane,pizza,ecc.) mentre quando sto a dieta la caduta diminuisce ma c’è sempre.La mia domanda e’ come sia possibile un fenomeno del genere, e se l’insulina stimolando gli ormoni maschili possa fare verificare questi fenomeni nel giro di 12 ore,capisco sia assurdo ma mi succede sempre e non riesco a trovare una spiegazione logica! Spero in qualche suo chiarimento, Grazie

    RISPOSTA

    t was first observed that PCOS patients were hyperinsulinemic in response to an oral glucose tolerance test [51]. It is now known that insulin resistance, and the development of compensatory hyperinsulinemia, is a frequent finding in PCOS [52-55]. The insulin resistance of PCOS patients that underlies many of the features of this disorder is highlighted by the finding that the administration of insulin-sensitizing agents, principally metformin, thiazolidinediones, and d-chiro-inositol, have been found to improve these features in many patients [56-59]. (See “Metformin for treatment of the polycystic ovary syndrome”.)

    Una quota rilevante di donne con policistosi ovarica (almeno il 50%) presenta una resistenza insulinica ed una conseguente iperinsulinemia. L’ insulina stimola la secrezione di androgeni da parte delle cellule tecali dell’ ovaio ed inoltre inibisce la secrezione epatica della sostanza che lega in circolo gli androgeni (SHBG) determinando un aumento degli androgeni “liberi” di agire a livello dei recettori.

    Pertanto cibi ricchi ad alto contenuto glicidico, aumentando la secrezione di insulina in soggetti insulino resistenti, possono peggiorare i vari aspetti della cute iperandrogenica.

    Salvatore M. Corsello

    Salvatore M. Corsello

    Professore ordinario di Endocrinologia in Unicamillus, Università Medica Internazionale di Roma e docente nell’Università Cattolica nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Medicine and Surgery. Dal 1979 è strutturato nell’Unità di Endocrinologia del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” – Università Cattolica – Roma. È stato Honorary Clinical Assistant presso il St. Bartholomew’s Hospital […]
    Invia una domanda