DOMANDA
Buongiorno Professore, in seguito ai frequenti episodio di diarrea la pediatra ha prescritto a mio figlio, 13 anni, la calprotectina che è risultata 93,5mg/kg. Cosa mi consiglia di fare? Grazie. Barbara.
RISPOSTA
Cara Barbara, la calprotectina è un esame che evidenzia cellule di tipo infiammatorio nelle feci, ma non è indicativa di una specifica patologia. Tra l’altro non mi indica i valori di riferimento che possono essere diversi tra vari laboratori: solitamente quel valore di 93,5 indica un modesto rialzo. Non so come il suo medico la abbia indirizzata: va fatta diagnosi differenziale che comprenda test per la celiachia, breath test al lattosio e soprattutto analisi di laboratorio che possono mettere in evidenza aumento degli indici di infiammazione (PCR ed emocromo). Utile una ecografia delle anse intestinali. A priori una anamnesi ben fatta può indirizzare verso caratteristiche proprie dell’intestino irritabile (dolore che regredisce con la scarica di diarrea, diarrea solo diurna ecc.) ed in questo caso tutti gli esami debbono risultare nella norma. La colonscopia, in un giovane (in assenza di una familiarità importante per tumori intestinali) , va eseguita solo dopo una valutazione di tutti gli esami descritti nel dubbio di una patologia infiammatoria. Stranamente i pediatri sono in tal senso più aggressivi !!!!!