CANDIDA INTESTINALE

    DOMANDA

    Ho 37 anni e lo scorso anno, a causa di problemi dentari e successivi altri problemi ho dovuto assumere, a più riprese e nel giro di due mesi, parecchi antibiotici che mi hanno provocato uno sconvolgimento dell’intestino. Ho consultato parecchi specialisti gastroenterologi, alcuni diagnosticando il colon irritabile, altri vermi intestinali; per cui ho dovuto assumere anche farmaci per questi ultimi e tanti fermenti lattici,che anche ora prendo.
    Dietro suggerimento del medico generico, sto ora assumento farmaci per la CANDIDA INTESTINALE; ho fatto il test specifico in farmacia per essa ed è stato positivo.
    Desidero conoscere cortesemente, a parte i farmaci specifici per eliminate totalmente la candida intestinale, quali cibi devo assolutamente evitare e quali cibi sono certamente consigliati. Grazie

    RISPOSTA

    CANDIDA INTESTINALE
    Ho qualche dubbio che una candidosi intestinale possa essere causa dei suoi problemi in quanto è assai raramente patogena, esclusi i casi di insufficienza immunitaria. Comunque non lo si può escludere in assoluto. La positività del test non significa automatica relazione di causa, perchè spesso la candida che positivizza il test non è intestinale ma si trova in sede periorifiziale, sull’ano. Fatto il ciclo terapeutico che ha iniziato si fermi un po’ e valuti gli esiti a distanza di un paio di settimane

    Tino Casetti

    Tino Casetti

    Primario di gastroenterologia all’ospedale di Ravenna. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 e poi specializzato in gastroenterologia all’università di Bologna, e in malattie infettive all’università di Ferrara. Dirige il dipartimento di malattie dell’apparato digerente e del metabolismo dell’ospedale di Ravenna (foto di R. Bruno).
    Invia una domanda