casi simili

    DOMANDA

    Grazie Dottoressa per la sua risposta. Le faccio un’ultima domanda per favore. Le sono capitati o ha mai sentito parlare di casi simili al mio? Ovvero di persone che hanno cominciato a praticare autoerotismo a sei anni? Ho letto di casi di bambini che praticano autoerotismo in giovanissima età ma che poi smettono quasi subito e per anni non lo fanno più e ricominciano tra gli 11 e i 14 anni con lo sviluppo. Grazie, saluti

    RISPOSTA

    Gentile lettrice,
    moltissimi bambini praticano in mille forme (più o meno appariscenti o in segreto) l’autoerotismo anche prima dei 6 anni e, provando piacere e sollievo, non sospendono questo tipo di attività. Apprendono sempre più con chiarezza, crescendo, che questa attività è ritenuta poco conveniente in pubblico! L’autoerotismo nei bambini non è un segnale di disagio.
    Un saluto cordiale
    prof Chiara Simonelli

    Chiara Simonelli

    Chiara Simonelli

    Docente di psicologia dello sviluppo sessuale alla Sapienza di Roma. Nata a Firenze, si è laureata in psicologia all’Università La Sapienza di Roma, dove oggi è professore associato di psicologia dello sviluppo sessuale e affettivo nell’arco di vita e di psicologia e psicopatologia dello sviluppo sessuale alla facoltà di psicologia. Fondatrice dell’Istituto di sessuologia clinica […]
    Invia una domanda