catarro continuo

    DOMANDA

    Buongiorno dottore,
    mi chiamo Lucia , ho 56 anni, nel settembre 2013 ho subito un intervento di poliposi presso il Niguarda di Milano.
    Era da anni che avevo dei disturbi con catarro continuo dal naso con perdita dell’olfatto, soltanto con l’assunzione di cortisone (Kenacort,
    Deltacortene da 25 mg) riuscivo a tamponare e stare meglio.
    Ma la tregua durava solo una ventina di giorni, poi ero nuovamente al punto di partenza.
    Ho subito tre interventi di poliposi nella mia provincia di Brindisi senza risultati positivi, al quarto intervento con asportazione dei turbinatial Niguarda nel settembre scorso finalmente ho risolto il problema del muco al naso con riacquisto dell’olfatto, l’ultima fibroscopia nasale ad aprile 2014 mi dava un quadro ottimo, la prossima fibroscopia ce l’ho il prossimo ottobre.
    quello che adesso mi succede dopo il quarto intervento e’ che ho dei continui fenomeni catarrali che interessano le orecchie con quasi perdita dell’udito, cominciano con dei rumori per poi riempirsi del tutto.
    Soffro anche di asma bronchiale e nell’ultima visita pneumologica, prescrivendomi del fluimicil antibiotico mediante il rinowasch, la dottoressa mi ha fatto introdurre insieme all’antibiotico anche del clenil per l’orecchio senza risultati.
    Soltanto prendendo del Deltacortene da 25 mg riesco a tamponare e stare bene per una ventina di giorni.
    Questo altro episodio ha alcuna attinenza con l’interveno al naso?
    che devo fare, assumero’ cortisone a vita?
    grazie Lucia

    RISPOSTA

    Gentile Lucia,
    vale la pena di valutare se per caso non si tratti di un problema di reflusso gastroesofageo che il cortisone tende ad acuire.
    Provi ad assumere una terapia di copertura gastrica, rivolgendosi al medico curante, per valutare se ovattamento auricolare e asma bronchiale non siano legati al medesimo problema del reflusso.
    Cordiali saluti

    Alberto Maccari

    Alberto Maccari

    Otorinolaringoiatra presso la clinica otorinolaringoiatrica dell’ospedale San Paolo di Milano. Nato a Novara nel 1962, si è laureato all’Università Statale di Milano, dove poi si è specializzato in otorinolaringoiatria nel 1991. Si occupa in particolare di chirurgia oncologica della testa e del collo con l’utilizzo del laser CO2 a livello laringeo e della chirurgia endoscopica […]
    Invia una domanda