cefalea.

    DOMANDA

    Egr. Dott. Mongini,

    avverto dal settembre scorso mal di testa e mi sono sottoposto a rmn il 30.10.12 con il seguente esito “regolare aspetto della giunzione crna nio-vertebrale. Normale aspetto delle strutture in fossa posteriore con IV ventricolo in asse. Normali morfologia e contorni del sistema ventricolare sopratentoriale che appare in sede. Non si rilevano aree di segnale alterato a carico del tronco encefalico e degli emisferi cerebrali e cerebellari. Regolare distribuzione della sostanza bianca e grigia. Discreto ampliamento degli spazi liquorali pericerebrali della convessita’ e delle cisterne della base su base atrofica. Moderata flogosi sinusale etmoidale e mascellare destra”.
    La rmn del 8.2.13 ha dato il seguente esito”esame eseguito con sequenze T1 sagittali, T2 e flair assiali con apparecchiatura rm a basso campo magnetico e posto a confronto con il precedente rm del 30.10.12 eseguito in stessa struttura. Al controllo odierno si osserva un referto encefalico sostanzialmente sovrapponibile al precedente. Non evidenti significative alterazioni di segnale a carico del tessuto cerebrale. Modico ampliamento del sistema ventricolare in asse e degli spazi liquorali pericerebrali. In asse le strutture della linea mediana. Ridotto l’ispessimento mucoso flogistico descritto a sede etmoidale e mascellare destra”.
    Io prendo 1 cps di sermion dopo colazione, 1 cps di cardioaspirina dopo pranzo e 1 cps di sermion dopo cena.

    Conto in una sua diagnosi e terapia.

    RISPOSTA

    I suoi esami sono praticamente normali. Non è naturalmente possibile per me fare diagnosi sul tipo del mal di testa di cui lei soffre ma le consiglio di iscriversi al social network gratuito www.nomalditesta.it dove troverà delle indicazioni che possono aiutarla