DOMANDA
Salve dottore
Dopo un lungo periodo di diarrea e feci molli dopo molti esami ( Es sangue i , eco addome,copro cultura , sangue occulto )mi è stata diagnosticata 2 mesi da la CELIACHIA.
Ho logicamente ,dopo le analisi del sangue , fatto la gastroscopia ed è arrivata la conferma.
Subito dopo l’inizio della dieta senza glutine mi sono spariti i sintomi ma ora dopo 2 mesi a volte ritornano.
Mi sono quindi tornati i disturbi e ora sono 3 giorni che ho scariche ( 2 al giorno)
Sono andato subito dal gastroenterologo che mi seguiva per chiedere se era il caso di fare una colonscopia ma la sua risposta è stata negativa.
A suo parere dopo 2 mesi è presto per fare qualsiasi tipo di considerazione e che le prime si fanno dopo 6-8 mesi dall’inizio della dieta senza glutine(!)
Mi ha segnato vari esami da fare ( ma NON la colonspia) a settembre -ottobre.!!
Ha inoltre specificato che data la mia età ( 35 anni) la normalizzazione in età adulta è piu’ lenta che nei bambini e che ci potrebbero volere fino a 24 mesi e che qualche ” ricaduta” rientra nella normalità e che devo solo attenermi alla dieta.
Io personalmente sono preoccupato anche perché dopo un periodo di benessere mi ritrovo come 2 mesi fa , e vorrei sapere almeno cosa prendere nei giorni in cui i sintomi si fanno sentire.
Anche secondo lei i sintomi possono riapparire dopo che si erano interrotti?
Anche secondo lei non dovrei prendere in considerazione la colonscopia ma attenermi solamente ad una dieta scrupolosa?
RISPOSTA
CELIACHIA
La colonscopia non èassolutamente indicata in quanto la celiachia interessa l’intestino tenue e non il colon. Se persistono i sintomi a dispetto di una adesione forte alla dieta allora bisogna fare alcune considerazioni aggiuntive, comunque non prima di 3-6 mesi di dieta, fatti salvi i casi in cui compaiano sintomi darme, tipo sangue nelle feci.