Che fare contro l’algodistrofia?

    DOMANDA

    Gentilissimo dottore, le scrivo perchè possa aiutarmi nel mio annoso problema:
    1. circa 3 anni fa mi hanno diagnosticato un’algodistrofia al ginocchiio destro, dopo circa un anno dopo varie terapie e consulti medici ho risolto in parte tale problema;
    2. dal mese di febbraio 2014 lo stesso problema si è presentato al piede destro, attualmente dopo circa 8 mesi vi è ancora traccia;
    3. da circa 1 mese si è presentato un’algodistrofia al ginocchio sinistro, non potendo camminare bene e a fatica riesco a lavorare.
    Non so piu come fare, la prego di aitutarmi indirizzandomi da chi e dove c’è chi mi possa seguire.
    La rigrazio cordialmente.

    RISPOSTA

    Esiste una patologia relativamente rara che va sotto il nome di Osteoporosi Regionale Migrante che, a livello ipotetico, potrebbe essere la malattia che nel corso degli anni le ha provocato tutti questi episodi e che in maniera non del tutto corretta, viene interpretata come una variante della sindrome algodistrofica. Nella più parte dei casi tale patologia ha un modesto riscontro clinico locale (le articolazioni interessate che solitamente sono le grosse articolazione degli arti inferiori non presentano evidenti segni di infiammazione), mente a livello scintigrafico e alla RMN ci sono chiari riscontri in tal senso.
    Esistono oggi terapie in grado di risovere in breve tempo gli episodi e, probabilmente, ridurre l’incidenza nel tempo di localizzazioni ulteriori.
    Cordialità.
    MVarenna

    Massimo Varenna

    Massimo Varenna

    ESPERTO IN ALGODISTROFIA. Responsabile del centro per la diagnosi e il trattamento delle patologie osteometaboliche dell’istituto Gaetano Pini di Milano. Nato a Varallo (Vercelli) nel 1959, si è laureato in medicina all’Università di Milano nel 1984 e si è specializzato in reumatologia nel 1988. È professore a contratto presso la scuola di specializzazione in ortopedia […]
    Invia una domanda