Cheloidi dopo asportazione nei.

    DOMANDA

    Gentilissima Dottoressa,

    sono una ragazza di 21 anni che al seguito di alcune asportazioni di nei, sulla pancia, dietro la spalla, vicino all’occhio, si sono formati dei cheloidi, quello più grande è sulla spalla. Il colore è sul rosso, ed è abbastanza in rilievo e grande, mentre il neo asportato era piccolo. C’è qualcosa che posso usare per farlo appiattire? So che non si tolgono neanche con il passare degli anni. E mi provocano problemi estetici, e a volte siccome la pelle dove sono, tira metto dell’olio di mandorle dolci,joboba e macadamia sopra per ammorbidire. Cosa posso usare per coprirli, alcuni fondotinta o correttori? Specialmente per quello vicino all’occhio. Col passare di qualche annetto sulla spalla, volendo sul cheloide,o nelle sue vicinanze potrei fare un tatuaggio per mascherarlo? La ringrazio per la sua disponibilità e le auguro una buona serata

    RISPOSTA

    Gentile signora,

    se i cheloidi si sono sviluppati su tutti i nei asportati significa che, probabilmente, è proprio una modalità reattiva della sua pelle. Usualmente viene raccomandata l’applicazione di gel a base di siliconi nei tempi successivi all’intervento per almeno due mesi. In casi selezionati si possono prendere in considerazione particolari infiltrazioni. Sarà bene evitare tatuaggi a livello dei cheloidi, mentre il make-up non è controindicato.

    Cari saluti.

    Anna Rita Giampetruzzi

    Anna Rita Giampetruzzi

    ESPERTA NELLO STUDIO DEI NEI. Dermatologa all’Istituto dermopatico dell’Immacolata (IDI) di Roma presso la V divisione dermatologica. Romana, si è laureata in medicina nel 1997 all’Università Cattolica del Sacro Cuore e poi specializzata in dermatologia e venereologia nel 2001. Svolge ricerca sui pazienti affetti da Lupus e si occupa di diagnostica non invasiva presso il […]
    Invia una domanda