Chi è allergico agli acari può tenere un cane in casa?

    DOMANDA

    Egregio dottore Mari, ho un figlio di 11 anni e mezzo allergico agli acari e alla muffa, ma non sensibile a CanF1-f2-f3 (metodo microarray). Vorrei sapere se è possibile tenere in casa un cane golden o nel caso di controindicazioni se ci sono precauzioni da prendere. Sarei felice di una Vostra risposta. Grazie, Giuseppe

    RISPOSTA

    Gentile Lettore,

    Solo una precisazione. Lei riporta solo 3 allergeni, ma nell’ultima versione del microarray c’è anche Can f 5 che, nel caso di allergia al cane, risulta più frequentemente positivo rispetto agli altri. Quindi verifichi questo aspetto, e se negativo può dire, con un elevato margine di sicurezza, che suo figlio non è allergico al cane.
    Rimane il problema degli acari. Nell’allergia agli acari il cane svolge un doppio ruolo, quello di disperdere “alimento” per gli acari (forfora e peli), e quello di portare acari nel pelo e di disperdere gli allergeni degli acari stessi, quello che chiamiamo “il cuscino imbottito con 4 zampe”. Entrambi gli aspetti si possono ovviare facilmente lavando il cane con una certa frequenza, e sono comunque meno rilevanti dell’allergia specifica al cane.
    Tutto questo vale se il cane sarà in un appartamento, mentre se c’è modo di tenerlo fuori non ci sarà alcun tipo di problema.
    Nel primo caso, e per ovviare agli aspetti descritti sopra, sarà molto meglio un cane di piccola taglia a pelo corto.

    Saluti
    Adriano Mari

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda