chiarimenti

    DOMANDA

    Gentile Dottore, Le scrivo per chiederLe dei chiarimenti in merito alla risposta che Lei ha gentilmente risposto ad un mio quesito relativo all’esito del mio pap test(flora batterica mista e modificazioni cellulari reattive associate a flogosi).1′ domanda: cosa si intende per flora batterica mista?(considerando che il prelievo per il pap test e’ di tipo cervicale ed endocervicale. Lei mi ha risposto che la sintomatologia da me avvertita cioe’ perdite(senza prurito o bruciori)puo’ essere dovuta ad un dismicrobismo/vaginosi per cui mi ha suggerito di fare un tampone. da un paio di giorni ho deciso di assumere vitamina c(c-tard) fermenti lattici per bocca(neolactoflorene per la flora intestinale + fermenti lattici a base di saccaromyces baulardy, per la flora vaginale(anche se ho letto che sono ottimi i dicoflor elle)con la speranza di avere un qualche beneficjio. Ecco Le chiedoinnanzitutto cosa pensa di questa “cura” e se secondo Lei posso provare anche ad utilizzare ovuli vaginali a base di fermenti lattici e poi,trascorso qualche giorno, eseguire un tampone per quantificare la presenza di lattobacillj nonche’ per la ricerca di germi comuni e dell’ureaplasma urealyticum(avuto 2anni fa con carica batterica pari a 10.000). Oppure e’ il caso di rivolgermi direttam. ad un ginecologo? Cosa mi consiglia Lei? Quale tipo di detergente mi consiglia per Ripristinare il ph? Spero vorra’ rispondermi nuovamente. In ogni caso Le manduo cordiali saluti e La ringrazio per la Sua gentilezza.

    RISPOSTA

    Per quanto riguarda il primo quesito, il rilievo di flora batterica mista è assolutamente normale, in quanto a livello vaginale è sempre presente una notevole varietà di microganismi. Per il resto, le avevo consigliato di eseguire un tampone vaginale per quantificare PRIMA di qualsiasi terapia la situazione dei lattobacilli e del pH. Solo se sono alterati sarà il caso di intervenire con acidificanti e/o lattobacilli in tavolette/ovuli vaginali.