Chiarimenti e consulto su una diagnosi.

    DOMANDA

    Egregio professore,
    Le scrivo per chiederLe un consulto al riguardo dei risultati di un’ecotomografia all’addome eseguita su un uomo di 47 anni. Le invidio i risultati dell’ecotomotafia.
    “Reni in sede, nei limiti per dimensioni.A sn: il rene presenta spessore corticale lievemente assottigliato con aspetti di corticalizzazione dei calici in quadro di idro-ureteronefrosi(diametro AP della bacinetto di circa 20mm) sostenuto da ureterolita delle dimensioni massime di circa 12mm apprezzabile al tratto prossimale dell’uretere.A ds: nei limiti lo spessore corticale con segni di idro-ureteronefrosi meno evidenti rispetto al controlaterale(diametro AP di circa 10mm) e senza apprezzabili aspetti di corticalizzazione nei calici; l’uretere sottogiuntale si segue dilatato lungo il suo decorre fino in corrispondenza del terzo distale ove si apprezza formazione litiasica di circa 11mm.Tali reperti sono meritevoli di valutazione specialistica urologica.Vescica valutable a medio riempimento esente da grossolane alterazionidi pareteo contenuto.Prostata con diametro trasverso massimo di circa 41 mm, contiene grossolana calcificazione centrale.Fegato nei limiti morfovolumetrici, contiene al passaggio tra VI e VII segmento e al VII due formazioni iperecogene rotondeggianti con dimensioni massime di circa 5-6mm rispettivamente compatibili in prima ipotesi con emangiomi. Colecisti normodistesa, alitiasica, non dilatate le vie biliari. Continua in una mail successiva per mancanza di caratteri.

    RISPOSTA

    Egregio signore,
    bisogna fare una TC dell’addome senza e con mezzo di contrasto e poi bisogna rimuovere i calcoli che apparentemente ostruiscono entrambi i reni.
    Cordiali saluti,
    Filiberto Zattoni